“ABBRACCIO nasce dalla varietà autoctona di OLIVASTRA DI SEGGIANO„
SEGGIANO è un piccolo borgo di circa 1000 anime che si trova ai piedi del Monte Amiata sul lato grossetano. L’OLIVASTRA di origine selvatica comincia ad essere coltivata dai monaci benedettini circa nel 1300 a.C. È una pianta resistente al freddo, forte, che si riproduce soltanto per innesto e non dal nocciolo, in quanto auto-sterile. Solo le varietà Moraiolo Frantoiano e Correggiolo, conosciuti come “maschi”, possono fecondarla.
L’OLIVASTRA ha un aborto dei suoi frutti che varia dal 10 al 40% e genera olive piccole, ma piene di profumi che già si ritrovano alla frangitura.La passione di prendersi cura degli olivi nasce dalle bruschette che mi preparavano i miei nonni e i miei genitori, dalle giornate passate a giocare tra gli olivi. Una passione sempre sentita dalla mia famiglia, anche perché per i nonni raccogliere era festa, allegria, e l’olio permetteva di cibarsi.Passando gli anni, l’olio di olivastra di SEGGIANO si è dimostrato un olio “buono”. Le proprietà antiossidanti di Abbraccio, fanno si che questo olio possa essere usato tutti i giorni sia per cucinare ma soprattutto per condire a crudo per beneficiare di tutte le sue proprietà nutrizionali, inoltre la sua grande digeribilità lo rende adatto anche come nutrimento per bambini in fase di crescita.L’elevata presenza di vitamina E in cui troviamo i polifenoli e tocoferoli, sono forti nemici dei radicali liberi, inoltre hanno funzione di antiallergici e antinfiammatori.Questo olio ha una alta percentuale di acido oleico (80%) un acido grasso Monoinsaturo, che combatte il colesterolo.Nel momento della raccolta le olive vengono portate a molire ogni giorno entro massimo 8 ore dalla raccolta, questo per garantire freschezza e mantenere inalterate tutte le proprietà benevole di Abbraccio.Inoltre le olive vengono raccolte ancora a mano (le piante sono molto alte e secolari) evitando di stressare e non battere troppo l’oliva.Al naso Abbraccio presenta un gentile profumo di erba tagliata e di oliva fresca, in bocca sentiamo un gusto molto morbido di carciofo e profumi floreali, lasciando una bocca piacevolmente velata di queste sensazioni.
Premi e riconoscimenti:
- 2007 Premio “olio nuovo costa toscana” Abbraccio Extravergine in categoria fruttato leggero
- 2008 Premio “olio nuovo costa toscana” Abbraccio Extravergine in categoria fruttato leggero
- 2009 Premio olivo della strega, in categoria fruttato medio
- 2010 Premio olio nuovo della costa toscana
- 2011 Premio gold e inserimento sulla guida Monocultivaroliveoil
- 2011 Inserimento guida flos olei
- 2012 Premio 3 foglie gambero rosso fruttato medio
- 2013 Premio 3 foglie gambero rosso fruttato medio
- 2015 Premio 3 foglie gambero rosso
- 2015 Premio 2 foglie gambero rosso
- Guida terre d’olio 2016