Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Dal mondo dell'olio / Al via la prima edizione del Galà dell’Olio

Al via la prima edizione del Galà dell’Olio

L’appuntamento è per il 3 ottobre 2022 alle 20:30 a Bitonto, nello splendido scenario della piazza della Cattedrale, per celebrare l’olio extravergine di alta qualità.

L’iniziativa è nata dallo “Chef dell’olio” Emanuele Natalizio (premio Evoluzione 2022) che con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha ideato e organizzato questo evento che mira a divenire un appuntamento annuale per assegnare il riconoscimento della Foglia d’Olio 2022 ad alcuni tra i più importanti e rappresentativi produttori di olio. Il premio, realizzato appositamente dall’artista pugliese Angela Rapio, verrà consegnato all’Azienda agricola Donato Conserva di Modugno (BA),al Frantoio Marsicani di Morigerati (SA),al Frantoio Franci di Montenero d’Orcia (GR),all’Azienda agricola Amore Coltivato di Bitonto (BA)e ai Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (RG).

A consegnare i premi sarannoospiti che rappresentano le eccellenze nell’ambito della cultura, del giornalismo, del teatro e della musica italiana: la giornalista Margherita De Bac, il sassofonista Stefano di Battista, l’attrice Giuliana De Sio e il medico e ricercatore Antonio Moschetta. Condurrà la serata l’autore e regista Raffaello Fusaro che accompagnerà ospiti e pubblico lungo un percorso di suggestioni per scandire i momenti della cena-evento. Per l’occasione infatti Emanuele Natalizio, patron del ristorante Il Patriarca,ha invitato i colleghi chef Andrea Perini, Corrado Amato, Giuseppe Panebianco, Francesco Memoli, il pasticcere Giuseppe Russi e i panificatori Nico Carlucci e Francesco Perrini, per proporre a 200 invitati un menù composto da cinque portate in cui protagonisti saranno proprio gli oli che hanno ottenuto la Foglia d’Olio 2022. Tra i partner dell’evento c’è Alce Nero, il marchio del biologico dal 1978, che ha in questi territori il cuore della propria produzione di olio extra vergine d’oliva bio.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *