Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Olionline - Le aziende e gli oli in degustazione / Azienda agricola Marchesi Gallo

Azienda agricola Marchesi Gallo

Località: Contrada Chiurazzo, 87012 Castrovillari (CS)

www.marchesigallo.it

La storia della tenuta risale al lontano 1887, quando Antonio Gallo, erede di un’antica e nobile famiglia calabrese, decise di dedicarsi all’olivicoltura in un’area collinare ad alto valore ambientale, ai piedi della catena montuosa del Pollino. Negli anni la famiglia Gallo ha curato con costanza oltre 3000 piante – molte delle quali oggi secolari – situate nei 42 ettari di proprietà, rispettando i principi dell’agricoltura biologica con cui viene certificata tutta la produzione. Alla guida oggi ci sono Federica Gallo, che ha lasciato la professione di avvocato per una scelta di cuore verso la propria terra, e suo marito Francesco Barbino, affermato musicista, che ha abbracciato la stessa iniziativa con grande dedizione. Oltre all’olio si producono il vino e le mandorle, con tanti progetti in divenire come quello di strutturare un’attività ricettiva. Tra gli olivi – che continuano a crescere in numero di anno in anno, con la messa a dimora di nuovi impianti e il recupero di quelli abbandonati – si possono svolgere meravigliosi tour naturalistici. È possibile anche adottarli (“Adotta un olivo”).

Tondina

Conosciuta altrimenti come “Roggianella” o “Rotondella” è un’oliva piccola, abbastanza diffusa per le sue caratteristiche positive: resiste bene al freddo, ha una produzione abbondante di frutti e una buona resa. Trova impiego anche come oliva da tavola, ottima nella realizzazione di olive schiacciate sott’olio. Dalle oltre 6500 piante di questa varietà, raccolta nei primi giorni di novembre, l’azienda ricava un extravergine di alta qualità che si aggiunge alla collezione dei monovarietali di Carolea, Coratina, Dolce di Rossano e Nocellara del Belice

Per la degustazione guidata iscriviti ai corsi online oppure invia la richiesta a info@oleonauta.com

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *