Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Dal mondo dell’olio" (Pagina 4)

Archivi

Il mondo dell’olio si è dato appuntamento a Roma con la quarta edizione di “Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità”

Operatori e assaggiatori hanno degustato gli oli di 31 aziende provenienti da tutta Italia ___________________________________________________________________________ Roma, 31 marzo 2022 Si è appena conclusa la quarta edizione di Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità, il programma di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta che si è tenuta lunedì 28 marzo nelle sale del Parco dei Principi Grand Hotel. Ai banchi delle 31 aziende si sono presentati operatori preparati, interessati ad approfondire le caratteristiche degli oli e a scambiare opinioni con i produttori. Ad aiutarli negli assaggi la guida di Evoluzione 2022, fornita a tutti i partecipanti, contenente le schede tecniche degli oli dell’ultima raccolta redatte da Simona Cognoli. Da quest’anno, alla versione cartacea è stata affiancata quella online consultabile sul sito…

Evoluzione a Roma il 28 marzo

Evoluzione 2022

Lunedì 28 marzo 2022 al Parco dei Principi Grand Hotel in Via G. Frescobaldi, 5 a Roma ___________________________________________________________________________ La Pecora Nera Editore e Oleonauta insieme per un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di EVO di qualità Dopo un anno di stop torna con la quarta edizione Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità, il progetto di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta. Dopo il successo delle prime tre edizioni, il 28 marzo 2022 – ancora una volta al Parco dei Principi Grand Hotel & Spa di Roma – torna l’appuntamento pensato per sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di olio extravergine d’oliva di qualità e promuovere opportunità di business.  Per raggiungere questi obiettivi gli organizzatori hanno pensato a una natura esclusivamente b2b…

Nasce la FIOI -Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti: una nuova proposta per valorizzare l’extravergine italiano autentico e di qualità

C’è una nuova spinta vitale nel mondo dell’olio, che coinvolge le imprese italiane artigianali produttrici di oli extravergine di oliva di qualità. Si è appena costituita a Roma, il 23 luglio 2021, la Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti che riunisce e associa gli olivicoltori indipendenti ma anche i frantoi artigiani e le piccole cooperative, tutti produttori impegnati nella creazione di olio extra vergine da varietà di olive italiane. Una comunione d’intenti che rappresenta la realtà complessa e sfaccettata del mondo produttivo olivicolo nazionale preoccupato di tutelare la produzione artigianale.  Per il presidente Paolo Di Gaetano dell’Az. Agr. Fonte di Foiano di Castagneto Carducci la “Federazione Indipendente viene gestita dagli olivicoltori stessi, da aziende agricole che non hanno alcuna compartecipazione con il mondo dell’industria dell’olio e che, con la loro presenza e attività, preservano e tutelano…

L’Aulivello di Molinara: una new entry nel patrimonio olivicolo nazionale

Una nuova varietà di oliva mai classificata prima  è stata scoperta recentemente nell’oliveto secolare curato dai soci della cooperativa Terre di Molinara, in provincia di Benevento. Si tratta dell’Aulivello di Molinara. Sono solo 40 i litri prodotti, a testimonianza di un valore unico svelato dalla lungimiranza dell’agronomo di Terre di Molinara – Vincenzo Coppola – nel sostenere che quelle olive non servissero semplicemente ad impollinare, e confermato dalla ricerca affidata al CNR di Perugia, sostenuta attivamente da Angelo Loconte – referente Slow Food Campania per il comparto dell’extravergine – e dai soci della cooperativa. Nello specifico, i laboratori dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) hanno estratto il DNA da alcuni campioni della pianta, non trovando alcuna corrispondenza nel confronto con i genotipi delle varietà attualmente…

Tre domande a… Giorgio Servetto

Giorgio Servetto

La vera cucina ligure così come dovrebbe essere, centrata sui sapori vegetali – tra cui le olive e l’olio extravergine di oliva -, del mare e quelli più nascosti della montagna. Ce l’ha raccontata lo chef Giorgio Servetto del ristorante Nove, alla Villa della Pergola. Affacciata sul Golfo di Alassio, Villa della Pergola è uno splendido relais custodito all’interno di un ampio parco, ricco di giardini lussureggianti. La struttura affascina gli ospiti per la bellezza e la complessità architettonica, ormai da oltre un secolo quando gli aristocratici inglesi la sceglievano come luogo di soggiorno durante la villeggiatura sulla riviera ligure. Ad incantare gli ospiti, negli ultimi anni, c’è anche la cucina del ristorante Nove, che la famiglia Ricci – proprietaria della Villa – ha affidato…

Ecco chi sono i giudici di EVO IOOC Italy 2021

Conosciamo i giudici internazionali di EVO IOOC Italy 2021. Sono in 20, arrivano dall’estero (ma anche dall’Italia) e sono i massimi professionisti dell’arte dell’assaggio dell’olio EVO. Ecco chi sono i 20 giurati dell’edizione 2021 di EVO IOOC Italy, scelti dal presidente Antonio G. Lauro e che per 4 intensi giorni lavoreranno con perizia e dedizione per proclamare le migliori eccellenze olearie internazionali per questo anno 2021. I giudici assaggiatori sono la figura più importante del concorso – ci tiene a precisare il presidente Lauro – in quanto è proprio grazie al loro certosino lavoro che il concorso si può celebrare ogni anno. Si tratta di figure di spicco del settore dell’olio di oliva, tutti leader nei propri paesi di appartenenza e che vantano un curriculum di eccellenza. Tra…

1 2 3 4 5 6 16