Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Interviste Oleo Consapevoli"

Archivi

Tre domande a… Giorgio Servetto

Giorgio Servetto

La vera cucina ligure così come dovrebbe essere, centrata sui sapori vegetali – tra cui le olive e l’olio extravergine di oliva -, del mare e quelli più nascosti della montagna. Ce l’ha raccontata lo chef Giorgio Servetto del ristorante Nove, alla Villa della Pergola. Affacciata sul Golfo di Alassio, Villa della Pergola è uno splendido relais custodito all’interno di un ampio parco, ricco di giardini lussureggianti. La struttura affascina gli ospiti per la bellezza e la complessità architettonica, ormai da oltre un secolo quando gli aristocratici inglesi la sceglievano come luogo di soggiorno durante la villeggiatura sulla riviera ligure. Ad incantare gli ospiti, negli ultimi anni, c’è anche la cucina del ristorante Nove, che la famiglia Ricci – proprietaria della Villa – ha affidato…

Tre domande a…Lorenzo Cantoni

Lo scorso anno durante la giornata di Evoluzione – il grande evento annuale di Roma dedicato alla promozione dell’olio extravergine italiano nel settore ho.re.ca – lo chef stellato Tano Simonato, arrivato appositamente da Milano per incontrare i produttori e ad assaggiare i loro oli nuovi, mi raccontava di un suo progetto in divenire, per il quale provava un grande entusiasmo.  Così, quando l’estate scorsa ho saputo dell’apertura del ristorante Lorenzo Cantoni al Canalicchio by Tano Simonato, ho seguito con curiosità questa novità in terra umbra, certa che l’olio extravergine di oliva avrebbe avuto un ruolo di riguardo. Canalicchio è un piccolo borgo medievale che sorge su un’altura di circa 600 metri, situato nelle vicinanze di Collazzone a sud di Perugia e incastonato in un suggestivo…

Tre domande a…Tommaso Vatti

Nel cuore di Radicondoli si trova la pizzeria La Pergola, dove vale fermarsi  per provare le rinomate “pizze degustazione” che Tommaso Vatti prepara ad arte con un’accurata selezione degli ingredienti, primi fra tutti le farine e l’olio extravergine di oliva. Questa esperienza si potrà arricchire di un meraviglioso affaccio sulle dolci colline senesi, se vi ritroverete a sedere a uno dei tavoli nella terrazza coperta dal pergolato. Radicondoli è un caratteristico borgo medioevale della campagna intorno Siena, situato sulle colline metallifere e non lontano da altri centri storici come Volterra e San Gimignano. “La Pergola”– racconta Tommaso –“storicamente era la pizzeria/trattoria/bar del paese, insomma un locale aperto tutto il giorno fino a sera. Poi negli anni è diventata trattoria/pizzeria/enoteca. Quando mi sono trasferito qui con…

La cucina della trattoria Zi Maria. Tre domande a Francesca Di Donato

Appena superato il piccolo e caratteristico borgo di Sasso lungo la strada che sale sulle colline della campagna laziale, vicino Cerveteri, si incontra la trattoria Zi Maria dei coniugi Oreste Sordini e Francesca Di Donato. La struttura dispone di un ampio giardino esterno e di tre sale interne finemente arredate, ideali per festeggiare un evento importante ma anche per una piacevole sosta rilassante intorno ad una buona tavola. Eppure qui molti clienti vengono a mangiare anche più volte durante la settimana, certi di trovare una cucina gustosa e leggera dagli ingredienti freschi e di stagione, lavorati con rispetto e la stessa passione di un tempo. Il nome del ristorante infatti non è cambiato da quando negli anni cinquanta  Zi Maria- la nonna di Oreste -stendeva…

Tre domande a…Leonardo Vescera

“Da oggi cercherò di raccontarmi attraverso piatti che esprimono le mie origini e la filosofia maturata in questi anni, proiettandomi verso nuove mete, valorizzando il mio Gargano, il famoso Sperone d’Italia, ricco di biodiversità” Questa è l’identità della cucina che lo chef Leonardo Vescera vuole imprimere al suo Ristorante Il Capricccio di Vieste, aperto nel 2007 e ad oggi tra i migliori riferimenti della cucina regionale. In apertura del menù si legge il testo nel quale lo chef racconta in prima persona l’origine del suo progetto di ristorazione, nato principalmente dalla voglia di mettere l’esperienza a servizio della cucina del territorio, esaltato per la materia prima di grande qualità, dal pesce agli ortaggi fino ai legumi e ai formaggi. Una sala elegante in stile marinaro…

3 DOMANDE A … MARCO BOTTEGA

Marco Bottega è un bravissimo chef e un volto noto della televisione, ospite fisso nella trasmissione “La Prova del Cuoco”. Ma è anche un giovane imprenditore che con grande lungimiranza, dopo un periodo di formazione all’estero, nel 2009 decide di tornare a Genazzano nella campagna romana, dove investe nella ristrutturazione dell’azienda di famiglia, già forte realtà ristorativa, trasformandola da struttura agrituristica in un vero e proprio resort, ideale per i grandi ricevimenti e per una proposta più gourmet. Qui lo chef, stella Michelin dal 2017, ha stabilito la propria residenza, per dedicarsi interamente alla cucina oltre che agli impegni televisivi. La sua sperimentazione verso l’innovazione delle ricette tradizionali non è mai eccessiva e sempre sostenuta da una grande tecnica di esecuzione. Marco è un esperto…

1 2 3 6