Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Interviste Oleo Consapevoli" (Pagina 2)

Archivi

3 DOMANDE A…FABIO CAMPOLI

Con oltre trent’anni di esperienza, attraverso poliedriche attività incentrate sulla cultura, ricerca e progettazione gastronomica, e ben venti di presenza ininterrotta sulle più note reti televisive, Fabio Campoli è decisamente quel che si definirebbe “unconventional chef”! Fondatore dell’azienda Azioni Gastronomiche Srl, nonché proprietario del marchio di qualità Il Circolo dei Buongustai e direttore della testata giornalistica online ProDiGus (Promotori di Gusto), Fabio Campoli è oggi affermato consulente per aziende ed esercizi ristorativi italiani ed esteri e organizzatore di grandi eventi, nonché editore, giornalista tecnico, autore e conduttore di programmi televisivi e radiofonici, consulente per l’industria cinematografica e food designer, pluripremiato in ambito culinario e comunicativo. La sua filosofia a tavola, nel lavoro e nella vita si riassume nell’attenzione verso le “buone cose”… anche in fatto…

3 domande a… Fabio Ferrara

Fabio Ferrara è un grande conoscitore di vini biodinamici e oli extravergine di oliva, ma anche di molti altri prodotti dell’agroalimentare italiano. Tanto che lui stesso ama definirsi “ricercatore di materia”prima ancora che chef e patròn del ristorante Osteria del Tarassaco, attività aperta quasi per gioco vent’anni fa e tuttora all’attivo, nel centro storico di Rivisondoli, in Abruzzo. Fabio accoglie i clienti in una sala piccola ma ben curata da non più di 26 coperti, con un menu che cambia ogni giorno e che conta su un’accurata selezione di vini, formaggi e grandi oli. “Uso solo prodotti artigianali e di stagione e non trascuro alcun dettaglio, dall’acqua al sale alla mise en place”. Discorrere con Fabio di cibo e vino significa entrare in un percorso ricco di spunti di riflessioni, dove…

3 DOMANDE A…BEPPE SCHINO

Questo mese abbiamo scelto di presentarvi Beppe Schino, proprietario di PerBacco, ristorante storico della città di Bari e punto di riferimento per chi volesse conoscere i piatti tipici della cucina del territorio, che prendono spunto dalle vecchie ricette delle nonne. Schino ha iniziato questa avventura più di venti anni fa, quasi per gioco, quando lavorava ancora come architetto, spinto dalla passione per il vino e la convivialità. Una passione che negli anni lo ha coinvolto sempre di più fino alla scelta definitiva, nel 2014, di abbandonare la vecchia professione e dedicarsi  totalmente all’attività di ristoratore. Pur non venendo dal settore, la sua passione lo ha spinto a formarsi continuamente e ad avvalersi di esperti professionisti per mantenere un alto livello della cucina e del servizio. Lo chef Mirko Claudio segue fin…

3 domande ad… Andrea Leali

Andiamo sempre alla ricerca di chef “oleoconsapevoli” per dare indicazioni utili ai nostri lettori che, in tutta Italia, cercano luoghi dove mangiare con la garanzia di un’attenzione particolare riservata all’olio extravergine di oliva. Questa volta siamo rimasti realmente stupiti dalla semplice lucidità con cui un giovane ristoratore e chef come Andrea Leali – titolare di Casa Leali, ristorante a Puegnago del Garda in cui lavora con il fratello Marco, sommelier e responsabile della sala – ci ha parlato della sua visione dell’olio extravergine di oliva, rispettato e trattato al pari delle altre materie prime. La cucina di Andrea ha forti richiami al territorio, di cui valorizza appieno tutte le produzioni tipiche come i capperi, le olive, l’olio e la carne proveniente da piccoli allevamenti di animali da cortile. “Posso dire con certezza – afferma lo chef – “che almeno l’80% degli elementi…

3 DOMANDE AD…ALBERTO MEREU

Eccoci al nostro consueto appuntamento con la ristorazione “oleoconsapevole”. Questa volta parliamo con Alberto Mereu, giovane chef romano, che ha deciso di investire le risorse e le competenze acquisite dopo diverse esperienze nelle cucine romane, in un primo e proprio progetto dedicato alla ristorazione. Ha aperto da pochi mesi F’Orme osteria, un locale nel pieno centro di Frascati, che fa della cucina tradizionale un punto di partenza e di arrivo, in una costante ricerca verso la materia prima di qualità del territorio e una rivisitazione misurata delle ricette tradizionali regionali. “Per me i prodotti di qualità sono alla base della cucina. Cerco di lavorare il meno possibile la materia prima, rispettandone il gusto e la freschezza. Scelgo e acquisto personalmente i prodotti, facendo attenzione a…

3 DOMANDE A…ROCCO DE SANTIS

Eccoci al nostro consueto appuntamento con la ristorazione “oleoconsapevole”. Questa volta parliamo con Rocco De Santis, bravissimo cuoco di origini campane che ora lavora come executive chef nell’elegante Hotel Brunelleschi a Firenze, dove guida anche la cucina del ristorante gourmet Santa Elisabetta nella bella torre della Pagliazza. Lo avevamo già incontrato all’hotel Fogliano di Latina, dove aveva lavorato dopo una lunga esperienza a La Torre del Saracino a Vico Equense, e dove ci aveva colpito per l’attenzione dedicata all’olio extravergine. La stessa che abbiamo ritrovato al Santa Elisabetta, dove il benvenuto è a base di pane e olio e dove qualche goccia l’abbiamo ristovata anche sul dessert: un sablè al mais con gel di agrumi e un sorbetto al limone e ginepro con mousse all’olio…

1 2 3 4 6