Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Interviste Oleo Consapevoli" (Pagina 3)

Archivi

3 DOMANDE A…GIUSEPPE CAPANO

Eccoci al nostro consueto appuntamento con la ristorazione “oleoconsapevole”. Questo mese abbiamo fatto due chiacchiere con Giuseppe Capano, chef di grande esperienza che negli anni ha maturato l’idea di una cucina naturale, centrata sulla  ricerca della salute e del benessere attraverso una corretta alimentazione. Secondo questa impostazione la scelta della materia prima si accompagna sempre a quella delle tecniche di lavorazione e dei metodi di cottura più adeguati. Il suo ultimo libro “Semplicità in cucina” edito da Tecniche Nuove, dimostra concretamente come, una volta stabilita una organizzazione di partenza degli “ingredienti di base universali conservati in dispensa” (come le spezie, le erbe aromatiche, i semi ecc), possa diventare molto semplice preparare ottimi piatti e ricette aggiungendo anche un solo ingrediente appositamente acquistato fresco. Sicuramente gli appassionati di…

3 domande a… Enrico Magnanti, Osteria La Briciola

Questo mese abbiamo fatto due chiacchiere con Enrico Magnanti, chef-patron dell’Osteria La Briciola situata appena fuori Roma, vicino Tivoli, cuoco “oleoconsapevole” e tra i primi ristoratori ad aver creato una Carta degli Oli. La sua passione per la cucina nasce da ragazzo, quando all’impegno scolastico alternava diverse esperienze nella ristorazione. Il vero passo decisivo avviene però nel maggio del 2010, quando Enrico restituisce timbro e tesserino all’ordine nazionale dei geometri e apre l’Osteria, puntando a una cucina classica con piatti rivisitati sia di mare che di terra, attenta alla stagionalità degli alimenti e alla ricerca della materia prima di alta qualità. Perché hai deciso di puntare sull’extravergine di qualità per il tuo ristorante? Perché lo considero un ingrediente fondamentale, che aggiunge valore al piatto. Utilizzo solo prodotti di…

Gocce di… sapore

Vi riproponiamo il punto di vista di chef e ristoratori sul tema dell’olio extravergine in cucina e al ristorante con alcune frasi particolarmente significative che abbiamo raccolto intervistando chef, cuochi, osti e ristoratori “oleconsapevoli”. Le interviste sono state pubblicate su questa newsletter e sul sito di Oleonauta e riprese nel libro Olio. Lo straordinario mondo dell’olio extravergine d’oliva – di cui siamo autrici noi, Simona Cognoli e Luciana Squadrilli, e pubblicato da LSWR.   Quando in cucina c’è l’olio, il sale e il pane, non manca nulla. L’olio extravergine d’oliva è per me l’essenza del far bene. Cucinare con l’olio extravergine dà la possibilità di mantenere i cibi integri, poco contaminati. (Tano Simonato, chef patron di Tano passami l’olio 1*Michelin) L‘olio non si abbina, si utilizza….

Tre domande ad Antonio Lauro

Tre domande ad Antonio Lauro Questo mese abbiamo fatto due chiacchiere con Antonio G. Lauro, agronomo e funzionario dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC) – Servizio Marketing,  divulgatore agricolo specialista in olivicoltura e panel leader e creatore del concorso internazionale EVO-IOOC, inserito tra i primi cinque concorsi internazionali dedicati all’olio extravergine di oliva e il primo in Italia dalla WREVOO (World Ranking Extra Virgin Olive Oil). Nato nel 2016 come D-IOOC in Sicilia, con la sponsorizzazione della catena alberghiera Domina, diverse partnership importanti e con il patrocinio del Governo Italiano – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nel 2018 il concorso ha cambiato denominazione e partner diventando EVO-IOOC. La terza edizione si svolgerà a Paestum dal 14 al 19 maggio, con premiazione finale. Come…

Intervista a: Salvatore Salvo

Questo mese abbiamo fatto una chiacchierata con Salvatore Salvo, titolare – insieme al fratello Francesco – della rinomata Pizzeria Salvo a San Giorgio a Cremano, vicino Napoli. Pizzaioli da generazioni, i fratelli Salvo sono tra coloro che più di ogni altri hanno innovato la pizza napoletana e il concetto stesso di pizzeria puntando a una qualità senza compromessi sia per quel che riguarda la pizza in sé sia tutto quello che la circonda: dall’impasto agli ingredienti per i condimenti, dall’ambiente al servizio fino all’offerta di vino, birra e bollicine. Tra le materie prime cercate con cura maniacale non poteva mancare l’olio extravergine d’oliva. I Salvo hanno messo su un vero e proprio “panel interno”, composto da loro stessi e amici esperti come il sommelier Pasquale…

Intervista a Andrea Perini

Tre domande a… Andrea Perini Questo mese abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Perini, giovane chef toscano socio del ristorante 588 a Bagno a Ripoli, all’interno della bella struttura di Borgo I Vicelli. Perini, che si autodefinisce “chef all’extravergine”, è un grande appassionato ed esperto in materia e all’olio dà un ruolo di primo piano nel menu, con abbinamenti studiati per ogni piatto e una carta degli oli da cui se ne possono scegliere tre per un interessante percorso di degustazione. “L’extravergine è il perno sul quale ruota tutta la mia cucina, che definirei senza dubbio oliocentrica. Al ristorante esso è sicuramente l’elemento principe, e tutto è strutturato per valorizzarlo, compreso il menù che descrive per ogni piatto il tipo di olio, l’azienda e la…

1 2 3 4 5 6