Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Dal mondo dell'olio / Archivio per la Categoria "Non categorizzato" (Pagina 2)

Archivi

Tutto pronto per Evoluzione!

Torna Evoluzione, il grande evento di promozione e valorizzazione dell’extravergine di qualità Lunedì 14 gennaio 2019 al Parco dei Principi Grand Hotel in Via G. Frescobaldi, 5 a Roma ____________________________________________________________________ La Pecora Nera Editore e Oleonauta insieme per un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di EVO di qualità È fissata la data per la seconda edizione di Evoluzione, percorsi per l’ extravergine di qualità, l’evento dedicato all’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta: dopo il bel successo dello scorso anno, il 14 gennaio 2019 – questa volta al Parco dei Principi Grand Hotel & Spa sempre a Roma – torna l’appuntamento pensato per sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di olio extravergine…

Cartoline dall’Italia

Di Simona Cognoli e Luciana Squadrilli   Quest’estate ce ne siamo andate un po’ in giro a visitare luoghi e regioni d’Italia. Tra mare, montagna e campagna, naturalmente non potevamo mancare di andare a rendere omaggio ad alcuni degli olivi e olivastri più antichi e maestosi del Paese, che abbiamo raccontato a anche nel nostro libro Olio. Lo straordinario mondo dell’olio extravergine d’oliva. Vi mandiamo le nostre “cartoline” da Umbria e Sardegna ma prima vi spieghiamo anche come si fa a stabilire l’età di un olivo (testi tratti dal libro “Olio, lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva”). “Un metodo riconosciuto scientificamente per risalire all’età dell’albero si basa sull’osservazione del numero, dello spessore e della densità degli anelli annuali di crescita. In realtà la datazione…

Evoluzione in arrivo

Anche se siamo in piena estate e l’inverno sembra ancora lontano, noi di Oleonauta, insieme agli amici de La Pecora Nera Editore, siamo già al lavoro per la prossima edizione di Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità. Giunto alla seconda edizione, l’evento interamente rivolto agli operatori di settore che si terrà lunedì 14 gennaio 2019 a Roma nelle sale del Parco dei Principi Grand Hotel, con banchi d’assaggio presidiati dai produttori in prima persona e diverse iniziative pensate ad hoc per chi vuole approfondire la conoscenza e il lavoro intorno all’extravergine, prima fra tutte la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso formativo sull’olio che si terrà durante la giornata in più orari differenti. Al termine dell’evento, inoltre, verrà inviato un catalogo a tutti gli esercenti censiti nelle guide (circa 2.500) in cui si spiegheranno i vantaggi…

La ricetta del mese: i ravioli con ortica e patate di Claudia Renzi

  La ricetta di questo mese arriva da Claudia Renzi, esperta di cucina naturale ed erbe selvatiche. Romana di nascita, vive da diversi anni nella campagna senese, dove conduce corsi e laboratori alla scoperta delle piante spontanee e dei loro utilizzi in cucina e in fitoterapia. Dal 2012 scrive di cucina naturale, erbe, autoproduzione e sostenibilità del cibo sul suo blog GranoSalis. La ricetta nasce da delle prime passeggiate erboristiche organizzate da Claudia a partire dalla scorsa primavera – e in programma anche nei prossimi mesi – da Fèlsina, azienda toscana che oltre a produrre olio e vino di qualità eccellente è soprattutto un progetto agricolo strettamente legato al territorio, che accoglie anche un bellissimo orto e dove, in collaborazione con altre aziende locali, si…

La ricetta del mese: il guazzetto di rucola violacea da Angela Fiore

La ricetta di questo mese arriva da Angela Fiore, appassionata produttrice che è tornata insieme al fratello Tommaso nella sua Puglia per prendersi cura degli uliveti di famiglia tra Bitonto e Terlizzi e fare un ottimo olio extravergine d’oliva. E proprio pensando al loro Olio Infiore – un monocultovar di Coratina deciso ma armonico, con un bel fruttato di oliva verde ravvivato sentori di erba tagliata e verdure di campo e piacevoli note piccanti e amare che richiamano il carciofo e la mandorla – gli amici del ristorante Mezza Pagnotta – Cucina Etnobotanica hanno creato questa bella ricetta a base di ortaggi invernali le cui note leggermente amare sono esaltate dall’extravergine ma ben bilanciate dalla rotondità della burrata. Provate anche voi!Ingredienti per 4 persone 500 g di rucola…

Intervista a Andrea Perini

Tre domande a… Andrea Perini Questo mese abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Perini, giovane chef toscano socio del ristorante 588 a Bagno a Ripoli, all’interno della bella struttura di Borgo I Vicelli. Perini, che si autodefinisce “chef all’extravergine”, è un grande appassionato ed esperto in materia e all’olio dà un ruolo di primo piano nel menu, con abbinamenti studiati per ogni piatto e una carta degli oli da cui se ne possono scegliere tre per un interessante percorso di degustazione. “L’extravergine è il perno sul quale ruota tutta la mia cucina, che definirei senza dubbio oliocentrica. Al ristorante esso è sicuramente l’elemento principe, e tutto è strutturato per valorizzarlo, compreso il menù che descrive per ogni piatto il tipo di olio, l’azienda e la…

1 2 3