Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Olionline – Le aziende e gli oli in degustazione"

Archivi

Olio Solimando

Località: Contrada Vagone – Monopoli (BA) www.oliosolimando.it Nel 1954 il ventottenne Angelo Laneve, originario di Martina Franca, si trasferì in contrada Vagone, nella campagna di Monopoli per occuparsi dei suoi terreni in cui si trovavano alcuni olivi secolari della varietà Ogliarola, che gli garantivano un quantitativo di olio sufficiente per il fabbisogno familiare. Nel 1990 aumentò il volume di produzione, impiantando alberi di varietà Picholine.In quegli anni lo accompagnava suo nipote Costantino che già da piccolo apprendeva i segreti e l’esperienza del sapere agricolo. Alla morte del nonno Angelo, avvenuta del 2016, Costantino ormai adulto decide di proseguire l’attività di famiglia producendo un olio extravergine con il quale vince il Concorso “Olio di Famiglia”.  Nel 2018 esce la prima etichetta dedicata al nonno “L’oro di…

Azienda agricola Marchesi Gallo

Località: Contrada Chiurazzo, 87012 Castrovillari (CS) www.marchesigallo.it La storia della tenuta risale al lontano 1887, quando Antonio Gallo, erede di un’antica e nobile famiglia calabrese, decise di dedicarsi all’olivicoltura in un’area collinare ad alto valore ambientale, ai piedi della catena montuosa del Pollino. Negli anni la famiglia Gallo ha curato con costanza oltre 3000 piante – molte delle quali oggi secolari – situate nei 42 ettari di proprietà, rispettando i principi dell’agricoltura biologica con cui viene certificata tutta la produzione. Alla guida oggi ci sono Federica Gallo, che ha lasciato la professione di avvocato per una scelta di cuore verso la propria terra, e suo marito Francesco Barbino, affermato musicista, che ha abbracciato la stessa iniziativa con grande dedizione. Oltre all’olio si producono il vino…

AZIENDA AGRICOLA MARCOALDI

Località: Via Moriconese 123/125 Montelibretti (RM) agricola.marcoaldi@yahoo.it Roberta Marcoaldi e suo marito Antonio sono titolari di un’azienda agricola situata tra le verdi colline della Sabina, terra ricca di borghi antichi, situata tra la Valle del Tevere e i monti Reatini. Detta anche “Sabina Mater”, per aver dato con Rea Silvia origine alla civiltà romana, è da sempre un’area vocata all’agricoltura e in particolare alla coltivazione di vite e olivo. Gli antichi scrittori latini, come Strabone nel I secolo a.C., la descrivevano “terra di uliveti”. A testimonianza di questa lunga storia ci sono l’Olivo di Palombara con un’età stimata intorno ai 3000 anni e l’Ulivone di Canneto Sabino olivastro selvatico millenario che risalirebbe all’epoca di Numa Pompilio, secondo Re di Roma; con il suo enorme tronco,…

Querciamatta

Località: Via Brogi, 1216 – Monsummano Terme (PT) www.querciamatta.it L’azienda nasce dal sogno di Gianni e Susanna che nel 2018 rilevano una tenuta, abbandonata da più di 20anni, posizionata sulla punta di una collina nella zona di Monsummano Terme, in Toscana.Qui i proprietari stabiliscono la propria abitazione per dedicarsi alla cura di 10 ettari di terreno adibiti allacoltivazione delle vigne e degli olivi. Il nome di questa nuova realtà richiama alla memoria un piccolo borgo antico – “Quercia Matta” – risalente al XVIII secolo ed è il simbolo del loro progetto imprenditoriale mirato alla valorizzazione della territorialità dei vini e degli extravergine prodotti.L’azienda ha scelto di allinearsi totalmente al metodo di produzione biologico per il rispetto verso la terra e l’ambiente, intraprendendo, fin da subito,…

Colli Etruschi

Località: Via degli Ulivi, 2 – Blera (VT) Telefono: +39 0761470469 www.collietruschi.it La Cooperativa Agricola Colli Etruschi nasce nel 1965 a Blera, piccolo borgo di origini etrusche, grazie all’iniziativa di 18 olivicoltori uniti dalla volontà di tagliare i costi di produzione e dotarsi di moderni impianti di estrazione. I continui investimenti hanno permesso a questa realtà di crescere ed affermarsi nel tempo, arrivando a produrre e commercializzare oli extravergini sempre più performanti per la qualità ottenuta. Le piante – di varietà storiche come la caninese, il frantoio e il leccino – crescono su terreni di origine vulcanica e possono beneficiare dell’apporto della brezza marina. Ad oggi, con oltre 40.000 piante coltivate in circa 800 siti, un numero di soci che ha superato quota 300 ed…

Frantoio Tini

Località: C.da Pizzannocca – Castilenti (TE) Telefono: +39 3395969504 www.frantoiotini.it Frantoio Tini è un’azienda secolare immersa nelle colline teramane, in Abruzzo. Vanta di una lunga storia familiare che parte dal 1921, quando Antonio Tini apre il primo frantoio della zona. Oggi l’azienda è gestita dal figlio Carmine e dal nipote Vincenzo che portano avanti, con attenzione e passione, una filosofia volta all’innalzamento della qualità degli oli prodotti grazie al’innovazione dei metodi di estrazione e alla valorizzazione di alcune cultivar locali. Allo stesso tempo, l’azienda non dimentica le origini e le tradizioni, concetti concretizzati attraverso qualche scelta come ad esempio lasciare all’interno del ciclo produttivo la possibilità di frangere le olive con l’ausilio delle macine in pietra di granito. Leonardo Leonardo è un olio extravergine d’oliva…

1 2 3 6