Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Ricette"

Archivi

Pasta e lenticcchie dal sapore piccante

In questi giorni difficili da vivere chiusi in casa ci ritroviamo spesso alle prese con i fornelli, sfogliando ricette tradizionali di famiglia o mettendoci alla prova con qualcosa di nuovo. Vorrei proporvi la ricetta di una pasta semplice ma gustosa. L’ingrediente protagonista è la regina dei legumi, ovvero la lenticchia, ricca di sostanze nutritive come i sali minerali e le vitamine e dal notevole apporto proteico. Per prepararla al meglio basta seguire pochi passaggi scegliendo con cura ogni ingrediente, dalle lenticchie all’olio e al pomodoro. Ho chiesto a Giuseppe Garrozzo Garrini Quirini– esperto di cucina ed autorevole testimonial dell’enogastronomia italiana -di raccontarci la sua personale versione. Non troverete le quantità degli ingredienti da usare, perché più che una ricetta suggeriamo di seguire il suo stile…

Crostata e biscotti vegani all’olio extravergine di oliva

Uno dei modi per divertirsi insieme ai bambini in casa è la preparazione di ricette dolci, semplici e creative. Allora seguiamo questa semplice ma gustosa ricetta che arriva da Michela Becchi, attenta studiosa ed esperta di gastronomia, che l’ha a sua volta ripresa dal libro Progetto Veg – Torte da forno di Dario Beluffi, esperto pasticcere vegano. Lui consiglia di usare l’olio di cocco per l’impasto ma Michela ha scelto l’olio extravergine di oliva con un ottimo risultato!   . Ingredienti 1000 g farina 500 g olio extravergine di oliva fruttato medio 300 g zucchero 210 g bevanda vegetale 5 g lievito . Procedimento Mescolare tutti gli ingredienti insieme e lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Usare la pasta frolla per preparare la…

Ciambellone all’olio

  Vi proponiamo una classica ricetta dolce ma nella sua variante all’olio extravergine di oliva come sostituto del burro, ideale per una merenda leggera e gustosa. L’abbiamo trovata nel ricettario di Enjoy European Quality Food (EEQF), il progetto europeo di promozione di diversi prodotti italiani di alta qualità a denominazione DOP, IGP, STG. Tra questi ci sono gli oli extravergine di oliva DOP Terre di Siena e DOP Seggiano che si distinguono per un fruttato medio dalle caratteristiche amare e piccanti moderate, perfetti quindi per una ricetta come questa. Martina Salimbeni, esperta di pasticceria, l’ha provata per Oleonauta con un ottimo risultato!   Ingredienti: 340 gr farina 200 gr zucchero 125 gr yogurt bianco 120 gr Olio EVO DOP Terre di Siena 4 uova 1…

La ricetta del mese: bignè croccante alla zucca

La ricetta di inizio autunno viene da Salice Pastry, un’idea di Martina e Laura, studentesse universitarie del corso di studi in Scienze e Culture Enogastronomiche che un mestolo di creatività e un pizzico di intraprendenza preparano dolci su misura per tutti i gusti. Nelle loro ricette l’olio extravergine di oliva, quando necessario, non è mai scelto a caso, anzi viene valorizzato nelle sue note sensoriali. Oltretutto, Martina si è formata  proprio nello studio di questo ingrediente, sia con Oleonauta che con la scuola dell’olio del Gambero Rosso. Scopriamo la loro ricetta! Ingredienti massa croccante: 60gr burro 70gr zucchero di canna 70 grammi farina 15 gr di zucca disidratata ridotta in polvere Procedimento: Mescolare tutti insieme gli ingredienti manualmente o in planetaria utilizzando lo strumento a…

LA RICETTA DEL MESE: LA TRANSUMANZA

Per questo mese proponiamo una ricetta di Cesare Renzo, titolare dell’azienda agricola  nonché gestore del b&b e ristorante La Tenuta Terra Rossa, di proprietà dei Fratelli Renzo. La tenuta si trova a Rossano, città bizantina dell’alto Jonio Calabrese, non lontano dal mare e nella piena campagna, in un territorio  ricco di tradizioni, storia, natura e buon cibo. Il particolare nome della ricetta rievoca il periodo dell’anno in cui, come da tradizione, il bestiame veniva fatto salire verso le aree montuose, mentre nella pianura si raccoglievano le verdure e sulla Sila i funghi. Infatti, sono proprio le verdure e funghi porcini del parco naturale della Sila i protagonisti di questo gustosissimo piatto, insieme all’olio extravergine di oliva dal fruttato medio con note spiccate di erbe aromatiche: il…

1 2 3 4