Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Ricette" (Pagina 3)

Archivi

La ricetta del mese: bruschetta di gamberi e pecorino dello chef Cristiano Andreini

  La ricetta che vi proponiamo queso mese è stata creata da Cristiano Andreini, bravissimo chef sardo del ristorante Al Refettorio di Alghero, pensando proprio all’olio extravergine – e in particolare a quello dell’Accademia Olearia, la bella azienda della famiglia Fois alle porte della città – come uno degli ingredienti fondamentali del piatto. Noi suggeriamo l’eccellente monocultivar di Nera di Oliena, delicato ma dalle piacevoli note fresche di pomodoro ed erba, perfetto per la maionese e in grado di accompagnare bene l’insolito connubio tra crostacei e pecorino. Non troppo complessa ma di sicuro effetto, la sua “bruschetta” di gamberi e pecorino è perfetta come antipasto, per aprire una bella cena con amici magari approfittando ancora degli spazi all’aperto e del clima mite di questo periodo….

La ricetta del mese: baccalà in olio cottura con cream di patate allo zafferano, composta di pomodori verdi e limone

La ricetta che vi proponiamo queso mese arriva dallo chef del ristorante della Cantina Lungarotti a Torgiano, in provincia di Perugia. Fondata da Giorgio Lungarotti e oggi guidata dalla figlia Chiara, la cantina umbra è famosa per i grandi vini prodotti a cominciare dal Sagrantino. Qui però l’olio extravergine è tenuto in altrettanta considerazione, tanto che la Fondazione Lungarotti voluta e presieduta da Maria Grazia Lungarotti, moglie di Giorgio, ha creato accanto al Museo del Vino anche il Museo dell’Olivo e dell’Olio (vedi sopra). Naturale, dunque, che i piatti proposti al ristorante trovino nell’extravergine un ingrediente fondamentale. In questo caso, in particolare, si tratta dell’eccellente olio Dop Umbria Colli Martani, equilibrato blend di Frantoio, Leccino, Moraiolo. Ingredienti per una porzione: 100 grammi (un trancio) di baccalà dissalato 1 litro olio extravergine d’oliva 50 grammi di pomodori verdi…

La ricetta del mese: crema di bucce di piselli, piselli e germogli di Kitty’s Kitchen

La ricetta del mese: crema di bucce di piselli, piselli e germogli di Kitty’s Kitchen   La ricetta di questo mese è di Elisa Ceccuzzi, bravissima food blogger grande conoscitrice – tra le altre cose – anche di olio extravergine, e anche ottima fotografa!  Sul suo blog Kitty’s Kitchen condivide ricette e idee, sempre attenta anche alla stagionalità e all’origine dei prodotti  e ad evitare gli sprechi, In questo caso, ad esempio, propone una bellissima ricetta a base di piselli freschi – buonissimi e delicati legumi di primavera – e dei loro baccelli, davvero saporiti e troppo spesso gettati via come scarto. Lei ne fa una gustosa e delicata crema arricchita dalle patate e dal tocco sapido del gomasio, mix di sesamo tostato e sale. E, naturalmente, da un filo d’olio extravergine: Elisa indica un fruttato medio,…

La ricetta del mese: i carciofi alla romana di Luca Sessa

La ricetta di questo mese è di Luca Sessa, giornalista e food blogger (e bravissimo cuoco!) di orgine napoletana che scrive (anche) ricette per il sito Il Giornale del Cibo, oltre che per il suo blog Per un pugno di capperi e per altre testate. Proprio dal Giornale del Cibo prendiamo questa bellissima preparazione a base di carciofi, squisiti e salutari ortaggi che in questa stagione danno il loro meglio. L’olio extravergine suggerito da Oleonauta è l’ottimo Athos (blend di Frantoio e Moraiolo, fruttato medio-intenso dal retrogusto amaro e piccante bilanciato con bei sentori di rucola e mandorla fresca) prodotto dall’azienda Olio Traldi a Vetralla, in provincia di Viterbo, dove hanno anche un bellissimo resort AgriWelness, ideale per andare a trascorrere qualche giornata di relax in primavera! Ingredienti per 4 persone: 6 carciofi prezzemolo mentuccia romana olio extravergine d’oliva aglio sale pepe Preparazione…

La ricetta del mese: i ravioli con ortica e patate di Claudia Renzi

  La ricetta di questo mese arriva da Claudia Renzi, esperta di cucina naturale ed erbe selvatiche. Romana di nascita, vive da diversi anni nella campagna senese, dove conduce corsi e laboratori alla scoperta delle piante spontanee e dei loro utilizzi in cucina e in fitoterapia. Dal 2012 scrive di cucina naturale, erbe, autoproduzione e sostenibilità del cibo sul suo blog GranoSalis. La ricetta nasce da delle prime passeggiate erboristiche organizzate da Claudia a partire dalla scorsa primavera – e in programma anche nei prossimi mesi – da Fèlsina, azienda toscana che oltre a produrre olio e vino di qualità eccellente è soprattutto un progetto agricolo strettamente legato al territorio, che accoglie anche un bellissimo orto e dove, in collaborazione con altre aziende locali, si…

La ricetta del mese: la zuppa di lenticchie

Lenticchie! Le avrete mangiate tutti a Capodanno, magari insieme al cotechino, per tradizione e scaramanzia: si dice infatti che le lenticchie portino fortuna e soldi, cose che di certo non dispiacciono a nessuno. Ma la verità è che questi piccoli legumi – che un tempo garantivano il giusto apporto di proteine, vitamine, ferro, sali minerali e vitamine a chi non poteva permettersi la carne, e continuano a farlo per chi preferisce non mangiarla – sono anche buonissimi e vale la pena continuare a mangiarli per tutto l’inverno soprattutto sotto forma di zuppa: un piatto sano, gustoso e facile da preparare, perfetto per le giornate più fredde. Ecco la ricetta tratta dal sito de La Cucina Italiana, a base delle buonissime e pregiate lenticchie di Castelluccio…

1 2 3 4