Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Archivio per la Categoria "Ricette" (Pagina 4)

Archivi

La ricetta del mese: il guazzetto di rucola violacea da Angela Fiore

La ricetta di questo mese arriva da Angela Fiore, appassionata produttrice che è tornata insieme al fratello Tommaso nella sua Puglia per prendersi cura degli uliveti di famiglia tra Bitonto e Terlizzi e fare un ottimo olio extravergine d’oliva. E proprio pensando al loro Olio Infiore – un monocultovar di Coratina deciso ma armonico, con un bel fruttato di oliva verde ravvivato sentori di erba tagliata e verdure di campo e piacevoli note piccanti e amare che richiamano il carciofo e la mandorla – gli amici del ristorante Mezza Pagnotta – Cucina Etnobotanica hanno creato questa bella ricetta a base di ortaggi invernali le cui note leggermente amare sono esaltate dall’extravergine ma ben bilanciate dalla rotondità della burrata. Provate anche voi!Ingredienti per 4 persone 500 g di rucola…

La ricetta del mese: la cipolla rossa di Tropea al forno con verdure

Questa ricetta semplice e veloce è una creazione di Domenico Pugliese che trae ispirazione dalla sua terra di origine, la Calabria. Domenico e sua moglie Brigitte (di Salisburgo) hanno aperto tre anni fa Casa Caria, una bellissima oleoteca in pieno centro a Vienna. Selezionano e vendono oli italiani, ma anche conserve e confetture di agrumi provenienti dalla Calabria che realizzano personalmente. Poi anche altri prodotti come paste, riso, vino etc. Organizzano corsi di formazione sull’olio, corsi di cucina italiana ed eventi vari. Sono molti attivi, grazie alla risposta entusiasta dei cittadini di Vienna che sono innamorati del vero olio italiano. Ecco la sua ricetta, per cui Domenico consiglia di usare un extravergine piuttosto intenso come un monocultivar di Coratina o in alternativa una buona Bianchera istriana. Ingredienti per 4 persone Bietole 300 g Cipolle rosse di Tropea n.5 Capperi…

La ricetta del mese: la caponata napoletana

Inizia a fare caldo e passa la voglia di stare ai fornelli… così la “ricetta” di questo mese non prevede l’uso di fuochi ed è in realtà semplicissima ma deliziosa e molto aperta a libere interpretazioni! Parliamo della cosiddetta caponata napoletana che – a differenza dell’omonima, gustosissima preparazione siciliana a base di verdure fritte e condite – altro non è che una fresella (ciambella o pagnottella di pane tagliata a metà e cotta nuovamente in forno fino a diventare super croccante, simile alla tipica frisa salentina) da bagnare leggermente con acqua e condire poi a piacere con gli ingredienti di stagione naturalmente del buon olio extravergine d’oliva! Noi vi suggeriamo un fruttato medio con fresche note di pomodoro, come un buon monocultivar di Itrana. La spugnatura – che un tempo i pescatori facevano direttamente con…

La ricetta del mese: il carpaccio di carciofo bianco dal libro A tavola col guerriero

La ricetta di questo mese ci dà l’occasione per parlare – oltre che, come sempre, di olio extravergine – anche di un altro buonissimo prodotto di stagione e molto diffuso in Italia: il carciofo. Ad esso –  e in particolare al carciofo bianco della Valle del Tanagro, il re dei carciofi campani – è dedicato il bel libro A tavola col guerriero curato dalla giornalista Antonella Petitti, che raccoglie tante informazioni, curiosità e ricette che hanno come protagonista proprio questo squisito e salutare ortaggio che si sposa benissimo con l’extravergine, e il cui sentore viene spesso indicato come marcatore di molti oli italiani. Nel libro si trovano tante ricette per prepararlo e servirlo nel migliore dei modi, da quelle degli stessi coltivatori campani del carciofo…

La ricetta del mese: Arrosto di carré di agnello carpaccio di carciofi alla bottarga di Cabras e olive Taggiasche

La ricetta di Marzo – Arrosto di carré di agnello carpaccio di carciofi alla bottarga di Cabras e olive Taggiasche – ce la manda Massimo Piccheri de Le Officine del Gusto, macelleria e bottega enogastronomica a via Conca d’Oro. Agnello e carciofi – i maggiori protagonisti delle tavole pasquali, soprattutto nel Lazio – sono proposti insieme alle olive Taggiasche e alla bottarga, in una ricetta originale e davvero appetitosa. L’extravergine consigliato da Simona per esaltare al massimo il gusto dei carciofi crudi con la bottarga e’ il monovarietale di Nocellara Etnea dell’azienda agricola Doria: con i suoi profumi intensi di erbe aromatiche e pomodoro verde, ben sostenuti da amaro e piccante, e’ l’ideale per questo piatto dove i prodotti della terra sposano quelli del mare,…

1 2 3 4