Oleonauta
Nasce nel 2013 come progetto imprenditoriale per la valorizzazione e la promozione dell’olio extravergine di oliva da un’idea di Simona Cognoli. Prende forma nella prima oleoteca di Roma, vetrina selezionata per la presentazione delle migliori etichette italiane al pubblico dei consumatori e dei professionisti del settore. L’oleoteca diventa ben presto uno spazio culturale dove vengono regolarmente proposti corsi e incontri culturali (A tu per tu e Voci dell’Olio dal 2014 al 2016). Negli anni successivi Oleonauta chiude lo spazio di Roma mentre firma, come autore ed organizzatore, molti eventi di successo nazionale come L’oleoteca e i seminari sull’olio per Il Simposio al Salone delle Tre Fontane di Roma (edizioni 2015, 2016, 2017, 2018), L’oleoteca di Vino e Arte che Passione per CT Consulting Events (2016), l’Oleoteca di Vinòforum nel 2018 in partnership con la Vinòforum Academy, Evoluzione- percorsi per l’extravergine di qualità (edizioni 2018, 2019, 2020, 2022) in partnership con la Pecora Nera Editore e L’oleoteca dei monovarietali (2019) per La Pecora Nera Editore e Paky Livieri de Il Sorì.
Costante la partecipazione ad eventi solidali, come la Bio Sagra for kids (edizioni 2017, 2018, 2019, 2020) e Con il Cuore nel Piatto (edizioni 2017, 2018, 2019, 2020).
L’attenzione mirata verso la produzione e la condivisione di contenuti didattici ha permesso ad Oleonauta di sviluppare dal 2017 interessanti collaborazioni con l’Università di Roma Tre, attraverso la proposta di seminari e tirocini per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche. Dal 2020 Oleonauta presenta Olionline, un percorso formativo interattivo fruibile attraverso una piattaforma web e Oliveoil Touring, un insieme di iniziative legate strettamente al turismo dell’olio.
Simona Cognoli
Ceo&Founder di Oleonauta
Interessata all’enogastronomia fin dagli anni universitari, mi qualifico professionalmente come Manager di impresa agrituristica (2008, Informat- Regione Lazio e Provincia di Roma) per poi avvicinarmi con interesse e passione crescenti al mondo dell’olio extravergine di oliva. Quindi mi formo come “Assaggiatore di olio di oliva vergine ed extravergine” (2012, Università degli Studi della Tuscia) e come Assaggiatore di olive da tavola (2013, corso UMAO). Successivamente partecipo al “Percorso di Formazione manageriale per responsabili area vendita e mercato per le imprese olivicole e olearie” (2013, INIPA – UNAPROL), Potatore esperto (corso UMAO, 2013), Tecnico di frantoio (2016, corso ASSOPROL di Perugia) e Oleotecnico (corso MORI TEM). Ho l’Attestato valido per l’esercizio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, rilasciato dalla Regione Lazio e Provincia di Roma (CAT, 2013). Investo continuamente nella formazione, per accrescere le competenze lavorative, seguendo i convegni e gli incontri di settore sia come relatore che come uditore, con attenzione costante anche al mondo del vino. Sono assaggiatore ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e ho partecipato ai corsi di “Neuromarketing” (2019), “Marketing del vino” (2019), “Linkedin marketing” (2019) organizzati da Forma Camera-Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale. Nel 2020 al “Corso in Legislazione alimentare e analisi di scenario”, organizzato dal CNA e dalla Fondazione ECIPA, nel 2022 al “Programma seminariale di Cultura d’Impresa”, organizzato da Forma Camera-Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma.
Sono iscritta nell’Elenco nazionale dei tecnici esperti assaggiatori di olio vergine di oliva e lavoro nel Comitato di assaggio professionale della Camera di Commercio di Roma” (BURL n.25 del 26/03/2013). Assaggio dal 2015 per le selezioni finali della Guida degli Oli d’Italia del Gambero Rosso e dal 2020 nel panel delle selezioni finali per la Guida Oli della Tuscia di Carlo Zucchetti. Ho partecipato come giudice al Concorso Internazionale L’Orciolo d’Oro (edizioni 2016 e 2017), al Concorso Evo-Iooc (edizioni 2020 – 2021 – 2022) e al Concorso London IOOC, edizione 2022 e sono stata convocata come giudice internazionale al Concorso Olive Japan (edizione 2020).
Coautrice dei libri “Piccole Olive” (Edizioni Efesto, 2015) e “Olio, lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva” (Edizioni LSWR 2017), scrivo per il blog di Oleonauta e le riviste cartacee Gusto Sano, BioMagazine. Ho collaborato nel 2020 con Radio Food come autore della pillola EVO, appuntamento settimanale di cultura e informazione sull’olio extravergine di oliva. Svolgo attività di formazione e consulenza per il settore ho.re.ca. e per le aziende di olio, le scuole di cucina, gli enti istituzionali, gli istituti alberghieri.
Firmo come autore i progetti educativi Olionline, CucinaExtr@ (corsi e degustazioni online) e OliveOil Touring (esperienze turistiche legate all’olio extravergine di oliva). Ho dato il mio contributo come esperta del settore nel film-documentario Obsessed with olive oil, prodotto da Abandoned Grove.
Dal 2013 sono CEO&Founder di Oleonauta, attività per la quale tuttora investo gran parte del mio lavoro e impegno quotidiano.
Contatti
info@oleonauta.com
simo.cognoli@gmail.com
Tel. 0039 3476853138