Per gli amici produttori che ci seguono – e per chi vuole sempre essere aggiornato su premi ed eventi – ricordiamo alcuni dei principali concorsi dedicati all’extravergine cui secondo noi vale la pena di partecipare. Verificate modalità di partecipazione e date di scadenza per non perdere l’occasione!
Premio Il Magnifico – 15 marzo a Firenze
Il Magnifico European Extra Virgin Oil Award è il concorso oleario indipendente che decreta Il Magnifico, il miglior olio presente sul mercato oleario per qualità, eccellenza e potenzialità di impatto sul mercato, in totale trasparenza e imparzialità.
Il Magnifico è un premio indipendente che si avvale della collaborazione di panel di assaggiatori professionisti dell’Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti Olio d’Oliva (ANAPOO) e della commissione di assaggio della Dop Chianti Classico, oltre ad assaggiatori europei professionisti di comprovata esperienza, agronomi professionisti operanti nel settore olivicolo e tecnici esperti.
Celebrato ogni anno dal 2013 grazie al lavoro dell’Associazione Premio il Magnifico (APM) e dell’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio (AIRO) – che insieme hanno deciso di perseguire questo percorso nel ricordo degli amici Marco Mugelli e Massimo Pasquini a cui ogni anno dedicano un riconoscimento – il Premio vuole mettere in evidenza i migliori oli d’Europa, pronti per chef, buyer, foodies e i consumatori di tutto il mondo che riconoscono la tradizione e il grande valore degli oli extravergini di oliva di alta qualità
Info per partecipare
EVO-IOOC – 14-19 maggio a Paestum (SA)
Il Contest presieduto dal Dr Antonio Giuseppe Lauro, che nelle prime due edizioni con il nome D-IOOC ha raggiunto risultati da record, cambia appunto denominazione e si sposta in Campania, nel meraviglioso Cilento, patria della famosa “dieta mediterranea” e con una storia agro-alimentare di grande prestigio che si mischia alle bellezze della costa, al suo celebre Parco archeologico e alle sue spiagge premiate con la Bandiera Blu per la trasparenza e la purezza delle acque.
Inserito fin dalla sua prima edizione tra i primi cinque concorsi internazionali dedicati all’olio extravergine di oliva e il primo in Italia secondo la WREVOO (World Ranking Extra Virgin Olive Oil), creata per promuovere i migliori oli EVOO a livello mondiale, Il concorso ha lo scopo di coniugare l’olio extravergine d’oliva con una sana alimentazione e una corretta nutrizione attraverso la premiazione dei migliori oli EVO e la diffusione dei risultati a consumatori, potenziali importatori e media.
Un Contest con regole di assoluto rigore, un panel composto da 20 giudici provenienti da tutto il mondo
Orciolo d’Oro 2018 a Gradara (PU)
Il più antico e completo premio oleario italiano, presieduto da Giulio Scatolini, torna anche quest anno con il suo novero di premi e concorsi:
- 27° Concorso Nazionale Oli Extravergini di Oliva
- 19° Concorso Nazionale Oli Extravergini di Oliva Biologici
- 10° Concorso Nazionale Oli Extravergini di Oliva a Denominazione di Orgine Protetta e ad Indicazione Geografica Protetta (D.O.P. e I.G.P.)
- 20º International Competition of extravirgin olive oils Northern hemisphere / Southern hemisphere
Modulo per l’iscrizione da scaricare e inviare
E il 17 e 18 febbraio torna anche l’appuntamento con Extralucca, il bell’evento dedicato all’extravergine organizzato da Fausto Borella. La manifestazione sarà come sempre l’occasione per presentare Terredolio 2018, guida e manuale al mondo dell’olivicoltura o come scrive lo stesso Borella un mosaico di gusto e ricerca sempre tenendo a mente che “L’Olio è una Cosa seria!”.
La guida naturalmente è ormai chiusa ma online è disponibile il modulo per partecipare all’evento tra gli espositori!