Con la Legge di Bilancio del 2020 anche l’oleoturismo, al pari dell’enoturismo, ha ricevuto il suo riconoscimento ufficiale come risorsa e opportunità di sviluppo per i territori italiani. Procedono i lavori a livello istituzionale per l’entrata in vigore del decreto attuativo, che consenta ai produttori olivicoli di poter godere degli stessi incentivi di cui godono i colleghi del comparto enoico e di lanciare molteplici iniziative che riconoscano all’olio extravergine di oliva un ruolo trainante e attrattivo del turismo rurale.
Restiamo in attesa di poter presto seguire gli sviluppi di questa legge.
Intanto, per restare in tema, vi consigliamo alcune esperienze da vivere questa estate in cui il “turismo di prossimità” si rivela la scelta più sicura ma anche la più completa per chi cerca insieme la bellezza, il buon cibo e l’arte.
Se volete provare l’atmosfera suggestiva di una cena tra gli olivi della fattoria di Fèlsina, in Toscana, non perdete il calendario degli appuntamenti: ogni giovedì l’oliveta ospita un ristorante che prepara le proprie specialità in abbinamento ai vini e agli oli aziendali.
photo credit: Fèlsina
Avete mai dormito in un comodo letto sotto le stelle? Nella StarsBox della fattoria biodinamica La Maliosa potete vivere questa esperienza, gustando un aperitivo speciale: vini, olio evo e altri prodotti gastronomici che troverete in un cesto nella piccola casetta di legno dal tetto completamente apribile, sopra il Monte Cavallo, tra i filari di vite dell’azienda. Da qui godrete di un panorama mozzafiato che abbraccia la Maremma Toscana fino al Monte Argentario. Potrete fermarvi per qualche ora o trascorrere tutta la notte immersi nella natura.
photo credit: La Maliosa
Se invece avete scelto le città d’arte italiane come meta del vostro viaggio, vi consigliamo di visitare il meraviglioso giardino di Boboli a Firenze, dove troverete la nuova installazione artistica di Lorenzo Quinn dal titolo Give. L’opera, realizzata con il patrocinio della Galleria degli Uffizi, vuole sensibilizzare alla gratitudine per tutto ciò che abbiamo ricevuto in dono dalla natura, rappresentata simbolicamente dall’albero di olivo.