Località: Gioacchina – Canino (VT), Telefono: +39 392 1058829
www.iandp.it
I&P nasce nasce dall’innamoramento condiviso di Paolo Borzatta con Ione Zobbi per un territorio, quello della campagna di Canino, nel cuore dell’alta Tuscia che li ha poi spinti inevitabilmente a mettervi radici e a diventare produttori di oli extravergine di oliva. La visione si rivela fin da subito ambiziosa: spingere al massimo le potenzialità qualitative dei piccoli oliveti sparsi nelle vicinanze della casa per valorizzare i monovarietali nei loro territori originari, creando oli gourmet caratterizzati da una gamma molto ampia di sapori e aromi. I risultati raggiunti ad oggi in termini di qualità e differenziazione sensoriale confermano il successo di questa impostazione aziendale, che gestisce con cura ogni passaggio della filiera produttiva, sia negli oliveti che nel frantoio recentemente ristrutturato. Le oltre 2000 piante di olivo, in gran parte secolari, di varietà Frantoio, Rosciola, Maurino, Pendolino e Caninese sono distribuite in singoli appezzamenti situati prevalentemente nel territorio di Canino e nei vicini comuni di Tessennano ed Arlena di Castro, appartenenti all’area geografica della Tuscia Viterbese.
Cru Piscine Mau
Fin dalla nascita, l’azienda ha voluto impiegare il concetto di “cru”, che nasce in Francia un paio di secoli fa e che qui viene applicato nel suo significato più stretto: un oliveto di una specifica località con i suoi olivi di specifiche varietà. Per questo motivo i nomi di tutti gli extravergine prodotti sono composti secondo la sequenza: Grand Cru (o Cru) + nome della località dove è situato l’oliveto da cui sono state raccolte le olive. Il Gran Cru Piscine Mau, ovvero il monovarietale Maurino, viene dalla località Piscine situata nel comune di Tessennano. Questo luogo, probabilmente di origine etrusca, nell’antichità fungeva da stazione di posta lungo la via che collegava Tuscania a Canino.
Grand Cru 40 Rubbie
Olio prodotto da olive provenienti da un piccolo oliveto con 28 piante di varietà Maurino di età superiore ai quarant’anni situato in località Piscine, nel comune di Tessennano (Viterbo).
Il terreno di origine vulcanica e l’esposizione favorevole di questo oliveto consentono una buona produzione e un lavoro sartoriale nell’espressione sensoriale di questa varietà durante la lavorazione.