La ricetta del mese: crema di bucce di piselli, piselli e germogli di Kitty’s Kitchen
La ricetta di questo mese è di Elisa Ceccuzzi, bravissima food blogger grande conoscitrice – tra le altre cose – anche di olio extravergine, e anche ottima fotografa! Sul suo blog Kitty’s Kitchen condivide ricette e idee, sempre attenta anche alla stagionalità e all’origine dei prodotti e ad evitare gli sprechi, In questo caso, ad esempio, propone una bellissima ricetta a base di piselli freschi – buonissimi e delicati legumi di primavera – e dei loro baccelli, davvero saporiti e troppo spesso gettati via come scarto.
Lei ne fa una gustosa e delicata crema arricchita dalle patate e dal tocco sapido del gomasio, mix di sesamo tostato e sale.
E, naturalmente, da un filo d’olio extravergine: Elisa indica un fruttato medio, e noi di Oleonauta vi consigliamo il Sogno del Pinzimonio di Giacomo Grassi – blend di frantoio, leccino e moraiolo- dai sentori erbacei, con una piacevole nota speziata.
Ingredienti per 4-6 persone:
· 1 kg di bucce di piselli
· 1 litro di brodo vegetale
· 1 carota
· 1 costa di sedano
· 1/2 cipollotto fresco
· 1/2 patata
· 100 gr piselli freschi
· olio extravergine d’oliva fruttato medio
· 1 cucchiaio di gomasio (o 1 cucchiaino di sale)
· qualche germoglio di piselli
Preparazione
Sbucciare i piselli e pulire le bucce dal picciolo dal filamento del baccello.
Lavare le bucce con il acqua e bicarbonato e sciacquare abbondantemente sotto l’acqua corrente.
Tagliare a pezzettini i baccelli.
Intanto in una casseruola far soffriggere con poco olio il cipollotto, il sedano e la carota tritati finemente. Lasciar friggere fino a che non inizia a frigolare e iniziare ad allungare con un po’ di brodo. Cuocere fino a che la cipolla non diventa trasparente.
Aggiungere la patata e quindi anche i baccelli tagliati.
Aggiungere il gomasio o il sale.
Cuocere aggiungendo brodo per 20 minuti o fino a che le bucce non saranno tenere.
Passare il tutto al passaverdura e ricavare una crema. A seconda della consistenza ottenuta si può rimettere sul fuoco per regolarne la consistenza ed eventualmente il sale.
Servire la crema con i pisellini crudi per decorazione, i germogli e un filo d’olio d’oliva.
Se li avete si può decorare la crema con fiori eduli: nastursi, panzè, violette… |