Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Ricette / La ricetta del mese: la caponata napoletana

La ricetta del mese: la caponata napoletana

Inizia a fare caldo e passa la voglia di stare ai fornelli… così la “ricetta” di questo mese non prevede l’uso di fuochi ed è in realtà semplicissima ma deliziosa e molto aperta a libere interpretazioni!
Parliamo della cosiddetta caponata napoletana che – a differenza dell’omonima, gustosissima preparazione siciliana a base di verdure fritte e condite – altro non è che una fresella (ciambella o pagnottella di pane tagliata a metà e cotta nuovamente in forno fino a diventare super croccante, simile alla tipica frisa salentina) da bagnare leggermente con acqua e condire poi a piacere con gli ingredienti di stagione naturalmente del buon olio extravergine d’oliva! Noi vi suggeriamo un fruttato medio con fresche note di pomodoro, come un buon monocultivar di Itrana.

La spugnatura – che un tempo i pescatori facevano direttamente con acqua di mare – dipende da quanto vi piace croccante, per il resto vi diamo qualche indicazione per il condimento fermo restando che potete metterci su anche altri ingredienti: acciughe, cetrioli, origano, olive, aglio, feta e altro ancora!

Ingredienti per 4 persone

8 freselle
pomodori (possibilmente San Marzano o datterini)
tonno in scatola sgocciolato
capperi
basilico
cipollato fresco
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento
Bagnare leggermente le freselle con poca acqua. Versarvi un filo di extravergine e poi porvi sopra gli altri ingredienti. Se si usano capperi, tonno e altri ingredienti saporiti non è necessario aggiungere altro sale.
Condire con un altro po’ di olio e portare in tavola.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *