Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Ricette / LA RICETTA DEL MESE: LA TRANSUMANZA

LA RICETTA DEL MESE: LA TRANSUMANZA

Per questo mese proponiamo una ricetta di Cesare Renzo, titolare dell’azienda agricola  nonché gestore del b&b e ristorante La Tenuta Terra Rossa, di proprietà dei Fratelli Renzo. La tenuta si trova a Rossano, città bizantina dell’alto Jonio Calabrese, non lontano dal mare e nella piena campagna, in un territorio  ricco di tradizioni, storia, natura e buon cibo.
Il particolare nome della ricetta rievoca il periodo dell’anno in cui, come da tradizione, il bestiame veniva fatto salire verso le aree montuose, mentre nella pianura si raccoglievano le verdure e sulla Sila i funghi. Infatti, sono proprio le verdure e funghi porcini del parco naturale della Sila i protagonisti di questo gustosissimo piatto, insieme all’olio extravergine di oliva dal fruttato medio con note spiccate di erbe aromatiche: il monovarietale Dolce di Rossano, prodotto dall’azienda Fratelli Renzo.

Ingredienti per 4 persone:
– 400 g di pasta fresca
– 200 g di funghi porcini silani
– 1 zucchina
– 1 melanzana
– 10/12 pomodorini
– Un ciuffetto di basilico
– Oli extravergine di oliva qb
– Sale qb
– Aglio
– Mentuccia selvatica

Procedimento:
Lavate bene le verdure e tagliatele a cubetti, fate soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungete le verdure, prima le melanzane e dopo circa 5 minuti i pomodorini e le zucchine. In un’ altra padella replicate lo  stesso procedimento per i funghi
Nel frattempo frullate l’olio e il basilico con l’aiuto di un mixer  fino ad ottenere una crema che  servirà per guarnire il piatto.
Dopo aver cotto la pasta saltatela in una padella insieme a tutti gli altri ingredienti (ricordando di togliere l’aglio)
Servite con la riduzione di basilico e qualche fogliolina di mentuccia selvatica.
Si consiglia, se volete renderla un po’ più vivace, di aggiungere del peperoncino fresco piccante.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *