Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Dal mondo dell'olio / I laboratori di Evoluzione: Olio Evo, tra scienza e cucina

I laboratori di Evoluzione: Olio Evo, tra scienza e cucina

L’evento

Nell’ambito del progetto “Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità”, la cui seconda edizione è programmata per lunedì 14 gennaio 2019 nelle sale del Parco dei Principi Grand Hotel & Spa a Roma, La Pecora Nera Editore e Oleonauta, in collaborazione con la scuola di cucina A Tavola con lo Chef e Il Magnifico, organizzano una giornata dedicata all’approfondimento delle diverse tecniche di cottura con l’olio extravergine di oliva.

L’approccio scelto è quello di unire teoria e pratica. La prima ce la illustrerà Maurizio Servili, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti Sezione Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti Università degli Studi di Perugia, riconosciuto esperto del settore, mentre la dimostrazione sul campo sarà affidata a Matia Barciulli, chef stellato dell’Osteria di Badia a Passignano, da sempre attento alle tematiche dell’olio extravergine di qualità, ideatore e organizzatore del premio Il Magnifico che ha il fine di mettere in evidenza i migliori oli d’Europa.

Nel corso della lezione lo chef preparerà un pranzo “olio consapevole”, dimostrando come un ingrediente possa diventare IngrANdiente: una “Oil Experience” attraverso le sue declinazioni e sfumature. Questo il menù:

Piccoli gnudi tiepidi di ricotta in crema di asparagi
Ravioli di pappa al pomodoro su pesto di basilico fresco
Risotto ai pomodorini piccanti mantecato all’olio d’oliva con il rocco di Corzano
Carpaccio di anatra marinata all’acciughe e capperi con sfogliatine, burrata e salsa di mirtilli
Lasagnette di cialde di pane toscano con lombo di coniglio e carciofi saltati
Torta al cioccolato con copertura di olio e arancia

Ad accompagnare le portate i vini della Tenuta Le Velette, storica azienda umbra con una tradizione ultracentenaria alle spalle, e l’acqua altoatesina di Plose.

Informazioni utili

L’appuntamento è per le 11.30 di sabato 14 aprile presso la scuola di cucina A Tavola con lo Chef in Via della Pineta Sacchetti, 263 angolo Via Enrico Pestalozzi a Roma (comodo parcheggio interno) con previsione di chiusura per le 16.00.

Il costo per la lezione, comprensiva di pranzo e dispensa finale sugli argomenti trattati, è di 65 euro.

Per informazioni e prenotazioni:

La Pecora Nera Editore: t. 06 8607731 – info@lapecoranera.net Oleonauta: t. 347 6853138 – info@oleonauta.com

I biglietti devono essere acquistati anticipatamente cliccando sul bottone “biglietti disponibili”

La lezione si terrà al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti (max 40); in caso di annullamento, le quote versate verranno prontamente rimborsate.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *