Le colline olivate che circondano il piccolo borgo medievale di Molinara definiscono la bellezza e la produttività delle terre del Fortore nell’Alto Sannio beneventano. Oggi, custodi di questo patrimonio sono 15 olivicoltori uniti in una cooperativa con la volontà di recuperare e valorizzare gli olivi di Ortice, varietà storica e tipica del territorio già ben nota agli antichi romani, che attribuivano al suo consumo la forza e la resistenza fisica del popolo sannita. L’esposizione, le condizioni climatiche e la composizione del suolo hanno da sempre favorito la coltivazione dell’olivo.
Il progetto di Terre di Molinara si fonda su una conduzione organizzata delle terre dei soci e dei rispettivi oliveti, nel rispetto di un rigido disciplinare di produzione e di un sistema di controllo interno che da quest’anno comprende l’intera filiera, così come spiega Rocco Cirocco, il giovane Presidente della Cooperativa: Terre di Molinara ha saputo raccogliere la passione di quindici soci accomunati dalla volontà di difendere e valorizzare un patrimonio unico di biodiversità: il nostro uliveto secolare costituito quasi interamente da cultivar Ortice. Facciamo un olio che racconta il territorio, somma dell’impegno dei soci e della cura che abbiamo per la nostra terra. La bella annata di produzione passata ha avuto un altro protagonista: il nostro frantoio. Abbiamo assicurato ai produttori di Molinara e dei paesi confinanti un adeguato servizio che da troppo tempo mancava al territorio e raggiunto alti livelli di qualità per le nostre selezioni.
L’attuale situazione di emergenza sanitaria che non compromette le attività olivicole, visto che le potature e le concimazioni sono state già eseguite, sicuramente incide e non poco sulla gestione commerciale della cooperativa che ha subito una riduzione del numero di ordini. Siamo legati a ristoratori italiani ed esteri che hanno scelto la nostra qualità ma che al momento, per obbligo di legge, sono chiusi al pubblico. Per facilitare gli acquisti sui canali online abbiamo deciso di prenderci carico dei costi di spedizione. Tutti i nostri clienti possono contattarci da casa e richiedere la loro abituale fornitura del nostro olio extravergine di oliva.
Purtroppo, restano sospesi alcuni progetti culturali che la cooperativa stava portando avanti in sinergia con alcune realtà locali ma Cirocco ha ben presente le priorità del momento: “Intanto non molliamo. Riusciremo a riprendere tutte le attività, a vincere anche questa sfida. Restiamo fiduciosi e pensiamo, prima di tutto, alla nostra salute”.
Sono proprio la salute ed il benessere dei cittadini al centro dell’interesse di tutti i soci che, in collaborazione con il Comune di Molinara, stanno fornendo gratuitamente il proprio olio extravergine di oliva ai più bisognosi e ad alcuni ristoranti e pizzerie della zona che supportano diverse iniziative solidali.
Per informazioni e acquisti:
info@terredimolinara.it

Seleca, fruttato leggero. Blend di Ortice e varietà locali

Elaios, fruttato intenso. Monovarietale Ortice
di Simona Cognoli