Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Dal mondo dell'olio / L’olio extravergine di oliva DOP Umbria protagonista del gusto e della bellezza

L’olio extravergine di oliva DOP Umbria protagonista del gusto e della bellezza

La prima edizione dell’Anteprima dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria

In questi giorni nel mondo del vino italiano sono state presentate le anteprime delle nuove annate provenienti da diverse regioni, con grande interesse degli appassionati e dei professionisti del settore.
Eppure l’Umbria  è stata già al centro di una Anteprima unica e originale, legata al mondo dell’olio extravergine di oliva.
Durante i primi giorni di Dicembre è stata presentata a Montone, incantevole borgo storico in provincia di Perugia, l’Anteprima dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria, evento esclusivo organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria a cui hanno partecipato numerosi chef, giornalisti ed operatori del settore venuti da ogni parte d’Italia.

L’olio extravergine di oliva ha finalmente occupato il palco che merita, con la sua capacità di raccontare la storia e l’identità viva di una terra.

Per Giulio Scatolini, Capo Panel ed esperto conoscitore della realtà olivicola umbra“l’Anteprima è una intuizione felice perché, a differenza del vino, l’olio è un prodotto non idoneo a invecchiare ed è nei primi mesi di vita che esprime al meglio le sue caratteristiche sensoriali e di gusto”.

 

Durante le giornate dell’evento è stato dato risalto anche alla ricchezza gastronomica dell’Umbria con i suoi prodotti tipici come i salumi, i formaggi, i legumi e soprattutto il tartufo, che sono stati protagonisti insieme all’olio evo di alcune ricette preparate dagli chef della scuola Chic- Charming Italian Chef
Inoltre, l’Anteprima ha dato modo ad alcuni produttori- aziende Batta Giovanni, Marfuga, Oro di Giano, Frantoio CM, Decimi e Gaudenzi -attualmente tra i migliori interpreti della qualità territoriale dell’extravergine di oliva certificato DOP Umbria, di presenziare con i loro oli evo di nuova produzione ai banchi di assaggio.

“La DOP dell’Umbria appartiene al buono, ma è strettamente connessa al bello –così ha spiegato Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio e.v.o. DOP UmbriaIl buono nasce da un territorio unico, da cultivar autoctone, da un saper fare millenario a cui la tecnologia moderna ha dato una spinta formidabile per arrivare alla produzione di eccellenze. Questa connessione fra prodotto, uomo e territorio è il vero elemento non riproducibile. È ciò che si trova in ogni bottiglia. È ciò che si respira visitando le aziende olivicole”.

La degustazione

Presso l’enoteca Antica Osteria di Montone si è svolta la degustazione dell’Anteprima guidata dai capi panel Giulio Scatolini e Angela Canale, che hanno raccontato e differenziato le caratteristiche sensoriali degli oli evo in base alla provenienza da una delle cinque sottozone in cui è divisa la DOP Umbria.

– DOP Umbria-Colli del Trasimeno

Intorno al lago Trasimeno, dal microclima ideale per la coltivazione dell’olivo,  le varietà tipiche e maggiormente diffuse sono la Dolce Agogia e il Moraiolo.
L’olio esprime un fruttato leggero e anche l’assaggio rivela note molto delicate di amaro e piccante.

– DOP Umbria -Colli Martani

L’area è caratterizzata dalla presenza significativa della cultivar San Felice.
L’olio ha un fruttato leggero dai sentori di erbe di campo e lattuga. Resta vellutato sul palato con un finale gradevolmente piccante.

– DOP Umbria- Colli Orvietani

In questa parte dell’Umbria, dal suolo vulcanico, le cultivar più diffuse sono il Frantoio, il Moraiolo e il Rajo. L’olio ha un fruttato medio, dai sentori mandorlati ed erbacei. Al gusto le note di amaro e piccante sono ben espresse ed equilibrate.

– DOP Umbria- Colli Amerini

La parte più a sud dell’Umbria si distingue per la presenza  significativa della cultivar Rajo, pianta molto robusta. L’olio ha un fruttato medio-intenso, dai sentori agliacei e di foglia di carciofo. Evolve all’assaggio con chiare espressioni di amaro e piccante, di buona persistenza.

– DOP Umbria- Colli Assisi-Spoleto

Sottozona più nota, che comprende la fascia olivata patrimonio FAO. La cultivar protagonista è il Moraiolo, capace di resistere sui suoli rocciosi. L’olio esprime un fruttato medio-intenso dai sentori di erba appena falciata, mandorla fresca con i toni piccanti decisi ed eleganti.

I numeri dell’annata 2019-2020

Seppur con un limitato quantitativo che incide appena l’1,3% circa sul totale nazionale, l’Umbria si distingue per la produzione di ottimi oli extravergini di oliva che di anno in anno conquistano prestigiosi riconoscimenti internazionali.
“C’è un’abitudine alla qualità– commenta Scatolini –che accomuna il lavoro degli olivicoltori, dei frantoiani e di tutti gli operatori del settore”.
La superficie regionale di oliveti inserita nel circuito DOP Umbria è di 7047 ettari con oltre un milione di olivi e rappresenta circa 1/3 del territorio regionale.
Questo circuito virtuoso ha determinato nelle ultime tre campagne (2016-2018) un incremento significativo del quantitativo di prodotto certificato che è cresciuto del 30% circa, passando da 41.1520 a 53.3105 litri certificati.
“È un sistema visibile a tutti e ammirato da tutti“- spiega Morbidoni -“che ci motiva a continuare il nostro lavoro su questa Strada dell’olio DOP Umbria, che è unica come unici sono gli eventi che la promuovono”.

I prossimi appuntamenti

 

L’Anteprima della DOP Umbria si concluderà virtualmente nel mese di Marzo, quando a Perugia si scopriranno i migliori oli DOP Umbria durante la premiazione della XXI edizione del Concorso Regionale Oro Verde dell’Umbria. I primi tre classificati nella categoria DOP insieme ad altri premiati parteciperanno al Concorso Nazionale Ercole Olivario
In primavera, durante il periodo della fioritura degli olivi, tornerà l’appuntamento con il Pic-nic tra gli oliveti, iniziativa che la Strada della DOP Umbria ha affiancato nella programmazione annuale a quella più grande e di forte richiamo che è Frantoi Aperti.
“Negli anni con Frantoi Aperti– racconta Morbidoniabbiamo costruito una rete virtuosa di territori e aziende. Abbiamo messo l’Umbria davanti ai campanili dei territori”.
In effetti, a ben vedere è proprio questa la regione italiana che durante i mesi della raccolta mostra un’innata capacità di celebrare l’olio nuovo in numerose attività, dalle degustazioni nei frantoi alle rappresentazioni artistiche  fino alle feste tradizionali.

L’Anteprima 2019 vuole dare un’ampia vetrina a tutto questo impegno, con la certezza che l’origine certificata, rappresentata dalla Dop, è un grande valore aggiunto per l’Umbria dell’Olio e più in generale per tutto il tessuto rurale.

    

Sono molti infatti gli itinerari legati all’olio extravergine di oliva, che portano  a scoprire territori dove, ripetendo le parole di Scatolini,  “la bellezza è l’eterno presente. L’olio in Umbria non è una commodity, ma qualcosa che si avvicina alla bellezza nella vita. È sincronia con il modo di vivere, ammirare la bellezza del paesaggio e ricordare la storia”. Questa bellezza si mostra ancora più chiara grazie alla presenza viva e millenaria di olivi che raccontano storie di santi martiri- come l’olivo di Sant’Emiliano a Bovara – o che avvolgono di riflessi argentei le dolci colline dei borghi caratteristici come Trevi, Spello, Assisi, Gubbio, Todi e molti altri ancora singolari come Monte Castello di Vibio, il paese della gentilezza che ospita il più piccolo teatro al mondo, il Teatro della Concordia, realizzato nell’800, un vero gioiello di grande valore artistico e culturale.

L’Umbria non è solo un insieme fortunato di luoghi dell’arte e cammini spirituali, ma è anche musica e divertimento con i suoi festival del jazz che richiamano appassionati e turisti da tutto il mondo sia nei centri più grandi- come nelle città di Perugia e Orvieto -che nei piccoli comuni e ultimamente sempre più anche negli oliveti, eletti a prosceni naturali di grande suggestione.
Insomma, l’Umbria incanta con le sue  ricchezze enogastronomiche e culturali tutte concentrate in una piccola regione che riesce sempre a sorprendere i suoi visitatori in ogni occasione.

 

Per maggiori informazioni
info@stradaoliodopumbria
www.anteprimaoliodopumbria.it

 

 

di Simona Cognoli

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *