Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

Home / Dal mondo dell'olio / Marfuga, storia di successo per un territorio

Marfuga, storia di successo per un territorio

La filosofia

Non esistono grandi oli senza tutto questo:
impegno, ricerca, cura del territorio, testa e voglia di andare oltre i risultati.
Francesco Gradassi produce olio extravergine di oliva da tanti anni senza stancarsi mai di farlo perché, così racconta, “fortunatamente il livello della qualità e la cultura in generale stanno crescendo. Non bisogna adagiarsi, anzi tutto ciò mi diverte e mi appassiona ancora di più”.

Insieme a lui lavora Luca Mencaglia, con una lunga esperienza sui macchinari, che riesce a trasferire in spiegazioni tecniche semplici ed efficaci, anche per chi è digiuno dell’arte frantoiana.
Una giornata splendida e ricca di spunti per nuove iniziative ?

 

L’azienda Marfuga

 

Azienda agraria Marfuga

Gli oliveti si estendono attraverso Campello sul Clitunno, Spoleto e Trevi sulle dolci colline umbre per circa 40 etari.Il cuore della produzione si trova nel Comune di Campello sul Clitunno.

Le cultivar sono moraiolo, frantoio e leccino. L’azienda Marfuga si pone tra gli esempi più virtuosi a livello internazionale per l’alta qualità dell’olio extravergine di oliva.

 

Gli oliveti

 

Il frantoio dell’azienda

 

Trace bio
Fruttato medio
Blend di Frantoio, Moraiolo

Esprime un’armonia di sentori verdi che richiamano l’erba tagliata, l’oliva, la foglia di carciofo e una fresca balsamicità. Evolve al gusto con eleganti note amare di rucola, ravanello e foglia di carciofo, impreziosite da un piccante deciso di pepe nero, piacevolmente persistente.

Suggerimenti
Misticanza di campo, vellutata di zucca e porcini, carne rossa

L’affiorante
Fruttato medio
Monovarietale Moraiolo

Profilo aromatico erbaceo, con un’apertura decisa sui sentori di oliva, erba tagliata, rucola e ortica.

All’assaggio mostra coerenza con le caratteristiche olfattive, ammorbidite da note di mandorla e
carciofo. Piccante e amaro in evidenza, ma di grande eleganza.

Suggerimenti
Zuppa di lenticchie, tartare di carne, pesce azzurro

 

Gli oli

 

Contatti aziendali

Indirizzo: viale Firenze, snc, 06042, Campello sul Clitunno PG

Telefono: 0743521338

Email: marfuga@marfuga.it

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *