Registrati alla Nostra Newsletter!

Ricevi tutti i nostri interessanti aggiornamenti sul mondo dell'olio ed ottieni uno sconto del 20% sull'acquisto del primo corso! Leggi l'informativa al trattamento.

OLIO GAGLIARDI

Località: Contrada Ginestre, 3 – Civitaquana (PE) Telefono: 328 4757 531 | 080 632886
www.oliogagliardi.com info@oliogagliardi.com

 

L’Azienda Agricola Gagliardi è a conduzione familiare e produce olio extravergine d’oliva artigianale nell’Aprutino Pescarese, in Abruzzo. L’azienda è stata creata da Paolo Di Federico negli anni ‘50 ed oggi se ne prendono cura Luigi e Federico, padre e figlio, cercando di promuovere un’agricoltura a basso impatto e sostenibile nel tempo in una totalità di circa 2 ettari con 700-750 piante di Dritta, Gentile di Chieti, Leccino e Cipressino. L’obiettivo dell’azienda è quello di riuscire ad ottenere un olio di oliva di qualità anche in annate poco favorevoli per via dell’andamento climatico, cercando di applicare delle strategie che permettano di raccogliere olive sane ed al contempo riuscire ad accorciare sempre di più il tempo che intercorre tra la raccolta e la molitura. Oltre all’olio extravergine di oliva l’azienda Gagliardi produce seminativi, frumento, erba medica e favino, nonché alberi da frutto. Il nome dell’azienda in realtà deriva da un soprannome “Gagliardi” nato in occasione di una festa di paese avvenuta nella città di Penne e che risale all’anno 1790. Qui si svolse un incontro di pugilato nel quale si sfidarono un giovane della stirpe dei Di Federico e un pugile di Penne. La gara era molto combattuta e avvincente e nessuno dei due aveva la meglio sull’avversario, così gli spettatori dell’incontro dissero che il giovane Di Federico era “ajard”, gagliardo, riferito all’epoca a una persona forte ed il suo sfidante era “ferregn”, riferito ad una persona con la stessa forza. Da quell’incontro di pugilato nacquero i due soprannomi: Ajard e Ferregn.

 

Monocultivar Gentile di Chieti

non è la cultivar più tipica della zona ed è considerata “esotica” perché risente del freddo. La piantò nonno Paolo nei terreni di famiglia e Luigi e Federico hanno deciso di tenerla e di proseguire a farne olio. Sulla produzione totale è il 5-10%, le bottiglie sono circa 200 per un totale di 1 quintale di olio infatti non sono contemplate le latte ma solo bottiglie mini, da 250 ml e 500 ml.

 

Monocultivar Dritta

è la cultivar tipica della zona, ne identifica il territorio, senza la dritta non si potrebbe fare la Dop. Se ne producono in totale 5-8 quintali di olio ed entra anche nel blend. Da quest’anno è aumentata la superficie e quindi è quasi raddoppiata la produzione.

 

Per la degustazione guidata iscriviti ai corsi online oppure invia la richiesta a info@oleonauta.com

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *