Sono aperte le iscrizioni a Olionline, il progetto di Oleonauta dedicato interamente alla formazione a distanza, che si avvale del supporto di una selezione attentamente curata di oli extravergine di oliva e di una didattica affidata ad esperti assaggiatori.
Potete entrare nello shop di Oleonauta e scegliere tra le varie proposte di corsi e masterclass, che consentono di imparare l’abc dell’olio evo ma anche di approfondire alcune tematiche più specifiche come i marchi geografici DOP e IGP, la certificazione da Agricoltura Biologica, i Monovarietali e l’Extratour, un vero e proprio viaggio nei diversi territori italiani dell’extravergine di oliva.
Nato come risposta immediata all’emergenza Covid-19, che ha ristretto molte attività legate a contesti sociali, Olionline ha sviluppato una progettazione di lungo periodo, grazie alla sperimentazione di numerose piattaforme web dall’accesso semplificato che consentono di mantenere l’interazione con il docente e con la classe, essenziale per il successo di qualsiasi attività formativa.
Curiosi, appassionati, sommelier, ristoratori e assaggiatori, tutti possono partecipare, non servono requisiti particolari per iscriversi anche se per affrontare le masterclass è consigliato avere una conoscenza di base dell’olio extravergine di oliva. Per ogni evento è prevista una finestra temporale ampia, con più date disponibili alternative. Alcuni di questi eventi sono prenotabili anche in forma privata e misurata alle esigenze personali di apprendimento o di interesse all’argomento.
Inoltre a luglio lanceremo il corso base di formazione in inglese e stiamo lavorando alla gestione del calendario per il mese di settembre, coinvolgendo esperti autorevoli in diverse materie, tra cui medici nutrizionisti e insegnanti delle scuole di cucina. Il tutto sul filo della connessione che manterremo fluido e amabile proprio come l’olio.
Ad iscrizione avvenuta i partecipanti riceveranno il kit con il materiale di supporto per seguire la degustazione in diretta e a chiusura del corso o della masterclass l’attestato di partecipazione in formato PDF.
Gli oli che si degusteranno durante i corsi sono delle seguenti aziende:
Accademia Olearia, Batta, Azienda agricola Belfiore, Castello Colle Massari, Cerrosughero, Cosmo Di Russo, Fattoria La Maliosa, Frantoio Converso, Frantoio Franci, Frantoio Gaudenzi, Fratelli Renzo, I&P, Marfuga, Olearia San Giorgio, Olio De Carlo, Olio Gagliardi, Oro di Giano, Olio Traldi, Pruneti, Reto di Montisoni, Su Molinu-Gariga, Tenuta del Pettirosso, Tenuta Vasadonna, Torrerivera.
Le aziende di olio interessate a far parte del progetto possono inviare la loro richiesta a
info@oleonauta.com