Il corso si svolge in modalità webinar live e comprende un materiale di supporto che riceverai all’indirizzo indicato per la spedizione:
- 6 selezioni di olio extravergine di oliva da 100ml
- 10 bicchieri monouso biodegradabili per la degustazione
- il grembiule di CucinaExtr@
- il quaderno delle ricette
Le date
Introduzione: Conoscere e riconoscere la categoria olio extravergine di oliva. La tecnica dell’assaggio
Degustazione guidata degli oli (2 selezioni) e dimostrazione della ricetta “Pasta e fagioli”
Introduzione: Gli utilizzi dell’olio extravergine di oliva a crudo e in cottura
Degustazione guidata degli oli (2 selezioni) e dimostrazione della ricetta “Tartara in tre versioni”
Introduzione: Guida alla lettura dell’etichetta. Le certificazioni di qualità
Degustazione guidata degli oli (2 selezioni) e dimostrazione della ricetta “Crema di topinambur con calamari e nocciole tostate”
Orario dei corsi
18:00 – 20:00
Ti invieremo per mail le ricette complete e le credenziali di accesso all’area virtuale, dove incontrerai Simona Cognoli, titolare di Oleonauta, che guiderà la degustazione degli oli e Giuseppe Garozzo Zannini, esperto del gusto e delle tradizioni gastronomiche, che preparerà i piatti in abbinamento.
Una volta terminato il corso, provvederemo a inviarti per email l’attestato di partecipazione, in formato pdf.
Il corso pratico Cucinaextr@ può essere acquistato anche per singole date, ognuna al prezzo di 45,00 euro con il seguente materiale di supporto:
– 2 selezioni di olio evo 100ml, 3 bicchieri monouso biodegradabili per la degustazione, il grembiule di cucinaExtr@, il quaderno delle ricette
Il corso si attiva con un numero minimo di 3 registrazioni. Ogni classe prevede un numero massimo di 15 iscritti.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci: info@oleonauta.com.
Ospite di Cucin@Extra
Giuseppe Garozzo Zannini Quirini

Vivace, appassionato e curioso, con una grande cultura del vino e del cibo di alta qualità. In realtà è figlio d’arte, perché queste passioni le ha ereditate dal padre. La formazione liceale e universitaria lo hanno portato a vivere esperienze lavorative diverse e lontane dal mondo dell’enogastronomia che però non ha mai abbandonato. Sommelier da lunghissimo tempo e docente in numerosi percorsi formativi è anche appassionato di storia e di estetica. Assurto agli onori della cronaca come Il Conte di MasterChef 4, si diletta nella collaborazione con alcune testate giornalistiche enogastronomiche presentando di volta in volta i racconti delle sue scorribande, tutto senza desistere dal ruolo di bruciapentole davanti ai fornelli.
Ancora non ci sono recensioni.