“La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto” in programma per il 28 ottobre 2023, segnerà l’apertura della XXVI edizione di Frantoi Aperti in Umbria, l’ormai celebre manifestazione che dal 28 ottobre al 26 novembre 2023 festeggia l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva.
Torna Frantoi Aperti in Umbria con un programma fitto di iniziative legate alle esperienze in frantoio, negli oliveti e nei borghi d’arte per scoprire le migliori realtà produttive e territoriali offerte dalla Regione Umbria.
Paolo Morbidoni, Presidente dell’Ass. Strada Olio e.v.o. Dop Umbria – in occasione della conferenza stampa di presentazione tenutasi al TTG Expo di Rimini – ha dichiarato che “il successo consolidato di un evento come Frantoi Aperti e di tutti gli spin off collegati (#ChiaveUmbra sperimentazioni artistiche nel paesaggio olivato, Olio a Fumetti – DJ set e Live Drawing nei Frantoi, Suoni dagli ulivi secolari) è il frutto non solo di una rete vera tra pubblico e privato, che si declina in un programma ricchissimo e policentrico, figlio di molte mani volenterose, ma anche di una strategia di qualificazione dei contenuti, di una idea di comunicazione e di una continuità operativa che viene garantita da un soggetto unico come la Strada dell’olio”.
E in effetti questo modello virtuoso di accoglienza e ospitalità attira da molti anni migliaia di visitatori da tutta Italia e dal mondo, con un ritorno benefico in termini di crescita del valore economico e culturale di tutto il territorio.
Sono diverse le novità di questa edizione, a cominciare dalla Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto” (www.lagrandepedalata.it), in programma nella giornata di sabato 28 ottobre, evento organizzato in collaborazione con FIAB Umbria, YouMobility – marketplace della mobilità sostenibile – e Ciclostorica la Francescana. Un lungo itinerario cicloturistico di oltre 40 chilometri in bike e e-bike consentirà ai partecipanti di attraversare lo spettacolare paesaggio pedemontano – riconosciuto come “Paesaggio rurale storico” dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, facente parte dei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della FAO – in cui si inserisce la coltivazione dell’olivo, con soste dedicate alla scoperta dei luoghi d’arte (come la Cappella Baglioni a Spello con gli affreschi del Pinturicchio) e alla degustazione di prodotti tipici e tradizionali.
Ci saranno anche il “Tour degli Olivi Giganti Patriarchi nel territorio Amerino Tipico”, un itinerario che mette in rete i luoghi iconici del territorio Amerino legati alla coltura e cultura dell’olio e.v.o., che porterà a visitare la collina degli olivi secolari Rajo di Montecampano in Amelia, passando per antichi frantoi, frantoi moderni e la collezione mondiale di olivi “Olea Mundi” di Lugnano in Teverina; e le passeggiate per bambini tra fiabe, olivi e frantoi con la “CamminAttrice” Loretta Bonamente che coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio, per poi accompagnarli in visita nei frantoi del circuito per una merenda a base di pane e olio appena franto.
Non mancheranno le rassegne musicali, i percorsi di trekking alla scoperta degli oliveti più caratteristici e le visite guidate dei centri storici con i musei tematici, i castelli e gli antichi palazzi nobiliari aperti straordinariamente per l’occasione.
Maggiori informazioni su tutte le attività in programma si trovano nel sito della manifestazione www.frantoiaperti.net