Torna Evoluzione, il grande evento di promozione e
valorizzazione dell’extravergine di qualità
Lunedì 14 gennaio 2019 al Parco dei Principi Grand Hotel in Via G. Frescobaldi, 5 a Roma
____________________________________________________________________
La Pecora Nera Editore e Oleonauta insieme per un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare gli
operatori all’utilizzo di EVO di qualità
È fissata la data per la seconda edizione di Evoluzione, percorsi per l’ extravergine di
qualità, l’evento dedicato all’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e
Oleonauta: dopo il bel successo dello scorso anno, il 14 gennaio 2019 – questa volta al
Parco dei Principi Grand Hotel & Spa sempre a Roma – torna l’appuntamento pensato per
sensibilizzare e formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia
sull’utilizzo di olio extravergine d’oliva di qualità, tracciando nuovi percorsi che possano far
incontrare e confrontare i produttori, i ristoratori, i consumatori e soprattutto i cuochi (ma pure
i pizzaioli) che scelgono e utilizzano l’olio extravergine per i loro piatti.
Per raggiungere questi obiettivi gli organizzatori hanno pensato a una natura
esclusivamente b2b per l’evento, con ingresso previa accredito da richiedere
compilando questo form https://goo.gl/forms/7RFb9uMzAxZKwoyA2 riservato agli
operatori food (ristoratori, titolari di botteghe, chef), alla stampa (giornalisti, blogger,
comunicatori, ecc.) e agli assaggiatori di olio. I partecipanti potranno accedere liberamente ai
banchi di assaggio delle 44 aziende presenti, parlare e confrontarsi con i produttori e
assaggiare gli oli presenti. Prenotandosi al form sopra indicato c’è la possibilità di partecipare a
uno dei 5 seminari di approfondimento tenuti dai massimi esperti del settore quali
Indra Galbo, Maurizio Servili, Matia Barciulli, Antonio Giuseppe Lauro, Barbara Alfei e Giulio
Scatolini. È possibile registrarsi pure all’ingresso, ma nel caso si volesse partecipare a un
seminario, il consiglio è di prenotarlo tramite form. Evoluzione è dunque un’ occasione unica per
confrontarsi con uno degli alimenti essenziali della cultura mediterranea che racchiude in sé
l’equilibrio perfetto tra la tradizione e l’innovazione: la cura del patrimonio olivicolo italiano
crea e mantiene bellezza, memoria e biodiversità, mentre le moderne tecnologie di estrazione
unite all’esperienza e alla conoscenza permettono di esplorare sempre più affascinanti virtù
sensoriali e nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva. L’evento si chiuderà con una
conferenza che avrà come tema principale la promozione dell’extravergine di qualità nella
ristorazione. Tra gli ospiti sarà presente Nerina Di Nunzio che racconterà le sue esperienze
multidisciplinari e creative sul food, in un dialogo aperto con Maurizio Pescari e Alberto Grimelli
al quale parteciperanno pure Livia Leoni dell’Università Degli Studi Roma Tre, Matteo Zappile
dell’Associazione Noi di Sala e Marta Cotarella di Intrecci – Alta Formazione di Sala.
Durante la giornata nella sala expo dei banchi di assaggio, si potrà assistere a “I Dialoghi
dell’Olio”: brevi incontri condotti da Maurizio Pescari e Alberto Grimelli che ospiteranno
Gianfranco De Felici, Capo Panel esperto COI in analisi sensoriale, lo chef Giuseppe Capano che
presenterà il libro “Semplicità in cucina”, ed. Tecniche Nuove e Tom Mueller, giornalista autore
di “Extra Virginity: The Sublime and Scandalous World of Olive Oil”, ed. WW Norton&Co.
“La seconda edizione di Evoluzione – dichiara Simona Cognoli di Oleonauta – si apre su
un’annata molto complicata, segnata dalle forti gelate di fine inverno e da altre difficili
condizioni climatiche di metà autunno che hanno condizionato la produzione a venire. In
questo clima generale di incertezza siamo comunque riusciti a selezionare le aziende che come
noi credono nelle risorse uniche e distintive dell’extravergine italiano. Queste risorse si
traducono in termini di biodiversità, innovazione tecnologica, ambiente, cultura e paesaggio.
Proprio su questi contenuti abbiamo organizzato il programma di formazione dell’evento, che
vedrà grandi esperti del settore mettere al centro dell’ attenzione degli operatori del settore
food tutte le infinite e incredibili potenzialità del prezioso alimento, materia prima nobile della
cucina mediterranea. Perché la sua scelta e il suo utilizzo siano sempre più consapevoli.
Abbiamo voluto dare risalto soprattutto agli aspetti che riguardano la comunicazione e la
promozione dell’olio extravergine di oliva nella ristorazione, sia in seminari specifici come
quello sui linguaggi dell’extravergine che in un vero e proprio focus tematico nella conferenza
di chiusura, con l’augurio che da queste occasioni possano venire fuori idee creative e
propositive. Con la stessa intenzione abbiamo quindi intitolato Voci dell’Olio e Parole dell’Olio i
premi che consegneremo ai giornalisti scelti per la grande professionalità e l’impegno con cui si
dedicano a diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva come lo preferiamo noi, autentico
e di qualità.”
E che la strada intrapresa sia quella giusta, lo confermano le parole di Simone Cargiani e
Fernanda D’Arienzo de La Pecora Nera Editore: “Due anni fa il progetto è partito dalla
constatazione che nella stragrande maggioranza dei ristoranti e delle botteghe del gusto censiti
nelle nostre guide all’olio fosse riservato un trattamento non adeguato. Da qui la scelta di
valutare, ristorante per ristorante, bottega per bottega, pure il servizio dell’olio entrando nel
merito della modalità con cui viene proposto e della qualità e vastità dell’assortimento. Un
lavoro meticoloso che ha portato all’individuazione delle eccellenze, premiate in occasione
dell’evento, e al tempo stesso alla sensibilizzazione di tanti esercenti che prima poca
importanza davano all’olio evo, come testimoniato dalle visite effettuate in questi dodici mesi
seguiti alla prima edizione che hanno evidenziato una netta presa di coscienza da parte di tanti
operatori.”
Nutrito l’elenco dei partner di Evoluzione: Elaisian, startup che ha sviluppato il primo
servizio al mondo di agricoltura di precisione per monitorare lo stato degli oliveti e intervenire
con gli opportuni trattamenti che presenterà alle aziende espositrici; Plose, azienda
altoatesina che fornirà l’acqua per l’evento; FARA Vetrerie, che porterà il bicchiere
Assaggiaolio in vetro soffiato a bocca; Magnolia Eventi, che si occuperà dell’allestimento dei
desk dei produttori; Bicolio, che metterà a disposizione dei partecipanti il nuovo bicchierino
“usa e getta” appositamente ideato per la degustazione dell’olio; l’artista Anna Maria
Borsatti che esporrà le sue opere “Gli Abbracci” ispirate agli ulivi con le quali saranno
premiate le Voci e le Parole dell’Olio. Il momento del brindisi (è previsto per le 18:00) sarà
affidato alle bollicine del Barone Ritter de Záhony con il Prosecco Brut DOC affinato sulle
fecce nobili per 2/3 mesi affiancato dalla selezione di prosciutti tagliati a mano e di formaggi
dal team di Cibo Giusto di Sandro Tomei e Paolo Naticchioni.
Discorso a parte per Spoolivi, storico vivaio di Pescia in Toscana specializzato nella produzione
di piante di olivo certificate in varietà autoctone Italiane, anch’esso partner tecnico di
Evoluzione. Darà la possibilità a 5 espositori di portarsi a casa delle piante di olivo di 3 o 4 anni
di età certificate: saranno coloro che al termine della manifestazione avranno ricevuto più
“token” dai visitatori ad ognuno dei quali ne saranno consegnati 5 per votare gli oli che a loro
avviso ne meritano uno o più. 15 piante saranno consegnate al produttore primo classificato,
10 al secondo, 7 al terzo, 5 al quarto e 3 al quinto.
Grande importanza è stata data ai cosiddetti supporting partner: AEPER – Associazione
Esercenti Pubblici Esercizi Roma e CNA Roma sensibilizzeranno i loro tanti associati sui
temi dell’evento; Noi di Sala, l’associazione nata con l’intento di far riscoprire l’essenza del
mestiere di cameriere, maitre e sommelier, che parteciperà alla conferenza di chiusura insieme
a Intrecci, la scuola di alta formazione di sala delle sorelle Cotarella.
Due i media partner: Agrodolce, portale leader nel settore cibo e vino, e Radio Food, la
web radio che trasmetterà in diretta dalle sale del Parco dei Principi Grand Hotel durante
Evoluzione, con interviste ai protagonisti.
Programma dell’evento:
Banchi d’assaggio
10:00 Apertura – 19:30 Chiusura
Seminari
10:00-11:00 – “I linguaggi dell’extravergine tra parole nuove e fake news” a cura di Indra
Galbo, vice curatore della guida “Oli d’Italia” del Gambero Rosso
11:30:12:30 – “L’“ingrandiente” che non immaginavi: utilizzo consapevole dell’olio extravergine
di oliva tra scienza e tecnica in cucina” a cura di Matia Barciulli, Chef Osteria di Passignano, e
Maurizio Servili, Professore Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
dell’Università degli Studi di Perugia
14:00-15:00 – “Qualità e mercati internazionali: nulla di scontato nell’essere “italiani”” a cura
di Antonio Giuseppe Lauro, Presidente EVO IOCC – EVO International Olive Oil Contest
15:30-16:30 – “Identità oltre la qualità – caratterizzazione degli oli monovarietali italiani” a
cura di Barbara Alfei, agronomo Capo Panel Assam- Marche
17:00-18:00 – “Le relazioni dell’olio: tra qualità e percezione” a cura di Giulio Scatolini, esperto
di analisi sensoriale
Premiazioni
11:00 – Ristoranti dell’olio di Roma nel Piatto
15:00 – Botteghe dell’olio di Roma per il Goloso
18:00 – Evoluzione
19.30 – Voci e Parole dell’Olio
I Dialoghi dell’Olio condotto da Maurizio Pescari e Alberto Grimelli:
12:00 – Dott. Gianfranco De Felici, Capo Panel esperto COI in analisi sensoriale
14:30 – Chef Giuseppe Capano, presentazione del libro “Semplicità in cucina” ed. Tecniche
Nuove
16:30 – Tom Mueller, giornalista autore di “Extra Virginity: The Sublime and Scandalous World
of Olive Oil” Ed. WW Norton&Co
Conferenza di chiusura
18:30-19:30 – Interverranno Nerina Di Nunzio, Food Confidential Founder, Livia Leoni,
Università Degli Studi Roma Tre, Matteo Zappile, Associazione Noi di Sala, Marta Cotarella,
Intrecci – Alta Formazione di Sala.
EVOLUZIONE – Lunedì 14 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 19:30
Parco dei Principi Grand Hotel & SPA – Via G. Frescobaldi, 5 (Villa Borghese) – Roma
Per informazioni info@evoluzioneolio.com o 347.1159669
Organizzatori
La Pecora Nera Editore e Oleonauta